Quick Sign In:  

Forum: Italian Forum

Topic: Consigli per imparare l'arte del "djing" - Page: 3

This topic is old and might contain outdated or incorrect information.

Per i quote mi sembra molto strano, tanto lo script è uguale per tutti, e almeno che non hai un browser che interpreta a modo suo dovrebbe funzionare tutto bene, un anomalia nel forum è da escludere, altrimenti non l' avresti solo tu, ma molti altri utenti se non tutti...

Ad ogni modo sei nella buona strada, se arrivi a 40 sec. di fase ricorda che ascoltando bene puoi dare gli aggiustamenti in modo da prolungare questo tempo ... anche se una ritoccatina con il pithc e meglio che la spinta o il rallentamento del disco... 3 ore al giorno sono una buona palestra, soprattutto se lo fai con i piatti ...
 

Posted Thu 09 Aug 07 @ 6:29 pm
per i quote non soc he dirvi raga, io sto vbulletine molto strano di sto forum non l'avevo mai visto, e uso firefox, sarà quello. Cmq vi giuro che io premo nuovo messaggio, che motivo avrei di creare quote kilometrici, in fondo andrebbe contro il mio interesse, in sto topic mi state dando tanti conisgli utilissimi!

Per quanto riguarda il mio allenamento anche oggi come di consueto in eeusti giorni ho fatto le mie orette, e ho sperimentato altri tipo di musica, in particolare la dance. Devo dire che questa è moooooolto più facile della electro house, quella con cui mi allenavo di solito. Qua riesco a prendere meglio il tempo perchè i suoni sembrano più limpidi, e riesco a perecepire meglio il tun e cha, riuscendo meglio ad accavararlo, ed inoltre qua sembra che capisco perfetamente quando attacca un pezzo per poterlo agganciare, mentre con l'electro molto spesso cadevo in errore in questo, ossia credevo che stava attaccando e agganciavo , e invece non partiva.
Per quanto riguarda i BPM io prima li faccio ad orecchio e poi premo BPM sulla consolle per verificare se sono giusti, ma non so quanto è affidabile questo metodo perchè i BPM sula consolle variano spesso, c'è un pulsantw (top) da premere per farli fermare...
 

Posted Thu 09 Aug 07 @ 8:30 pm
fabiusPRO InfinityMember since 2003
vai che un po di metodo old school non fa certo male. prova a chiedere a spa, a max agli altri zii del forum se quando hanno cominciato esistevano i contabattute...tutto a orecchio si faceva.....
:)
 

Posted Thu 09 Aug 07 @ 10:53 pm
ri aggiornamento :°D oggi dopo molto tempoh o ripreso in mano la dj console, ed è stato un disastro! se mi metto a mixare come faccio con la consolle (che è del mio amico per cui non cel'ho prese a portata di mano) mi esce nel grafico tutto sfasato! ora sono io che sbaglio o è normale che il grafico esce tutto sballato (in virtual dj intendo).
Inoltre volevo fare una domanda. Quando si regola il BMP per la velocità delle canzoni si deve guardare qualche strumenti particolare nella traccia per regolarsi meglio oppure bisogna guardare tutto l'insieme? ad esempio posso basarmi sul tun-cha, guardando la loro distanza e adattando l'altra tracia alla distanza del tun-cha di quella diffusa, o non c'entra niente?

Poi volevo fare una precisazione X scarabokio, anche se credo abbia capito, per piatti io intendo i lettori CD, non i vinili.

fabius : è propio x farmi l'orecchio che rpeferisco allenarmi con la console e non con virtual dj, e d è propio epr questo che se anche sulla consolle si potrebbe regolare semplciemente il BPM non lo faccio, quel comando lo uso solo per verificare che ho messo a tempoc orrettamente le canzoni. Sono uno che non vuole tutto e subito, e capisco che per diventare bravi ci vuole tempo e sopratutto si devono prendere le vie tortuose perchè quelle più facile non fannod iventare certo più bravi.
 

Posted Thu 09 Aug 07 @ 10:54 pm
Si... Piatto o lettore non fa molta differenza per imparare ad usare l' orecchio ... sono tecniche diverse ma simili ...
 

Posted Fri 10 Aug 07 @ 1:40 am
DkataJHome userMember since 2007
@the revenge: i lettori che usi hanno il loop?se si ti può essere utile a mio avviso...
 

Posted Fri 10 Aug 07 @ 2:12 pm
TexZKPRO InfinityMember since 2005
Nah, i loop vanno bene solo per frequenza e fase, ma non impari la struttura delle tracce. E poi i loop dei CDJ non mi sembrano perfetti...
 

Posted Fri 10 Aug 07 @ 2:32 pm
certo che hanno i loop, ma noi non li usiamo mai.
Gradirei una risposta sul quesito virtual dj, ossia volevo sapere perchè se uso il moetodo che uso coi lettori e con il mixer il grafico di virtual dj mi esce tutto sballato...è normale?

Cmq se vi può essere utile i piatti sono dei cdj 300 della akyhama (non so come si scrive) e leggono gli mp3, il mixer è sempre akyhama a 2 linee da 250 euro quindi medio penso.....provando ad allenarmi con virtual dj il mio problema prinicipale sono le cuffie, che si sentono bassisime e non riesco a prendere il tempo...
 

Posted Fri 10 Aug 07 @ 2:59 pm
Alza ilò volume delle cuffie al massimo e se ancora non senti abbassa al minimo quello del master per allenarti poi per il futuro se il problema persiste ci sono 2 strade

1° compri una scheda audio esterna con buone capacità di potenza così sei aposto

http://www.virtualdj.com/forums/49291/Italian_Forum/Volume_preascolto___Amplificatore_per_la_cuffia_fai_da_te.html?highlight=amplificatore%20cuffie


è un vecchio post leggi il primo intervento che parla di un kit di casse (si intendono le due casse che di solito sono vendute insieme hai pc desktop da casa) con una potenza di una 10a massimo 20a di watt che pero utilizzati come ampli in cuffia farebbero la differenza!!!!
 

Posted Fri 10 Aug 07 @ 3:06 pm
The-revenge wrote :
Gradirei una risposta sul quesito virtual dj, ossia volevo sapere perchè se uso il moetodo che uso coi lettori e con il mixer il grafico di virtual dj mi esce tutto sballato...è normale?


Beh sono tecniche diverse ma se ad orecchio ti sembra apposto e sul grafico ti risulta completmente sfasato direi che quancosa ancora va perfezionato nell' orecchio ...
 

Posted Fri 10 Aug 07 @ 4:49 pm
TexZKPRO InfinityMember since 2005
Alcune tracce NON vanno fatte combaciare perfettamente sul grafico, se il suono risulta privo di accavallamenti. Il grafico viene generato da un algoritmo per ricavare i "picchi" sui bassi, ma è normale che a volte i picchi dei bassi hanno un inviluppo reale sfasato rispetto a quello ricavato dall'algoritmo.
 

Posted Fri 10 Aug 07 @ 6:41 pm
specifico che ho usato il termine "COMPLETAMENTE SFASATO" .
Quello che dice Tex è vero. Soprattutto i rettangolini della ritmica non sono affidabili, ma pur avendo una precisione aprossimativa la waveform è attendibile nella maggioranza dei casi.
 

Posted Sat 11 Aug 07 @ 11:26 am
ciao ragazzi, è da venerdi che non suono alal console, ma in questi giorni mentre ascolto la musica (e vi assicuro che ne ascolto molta :D) sto cercando di carpire il segnale acustico che fà da preambolo alla nuova battuta, come qualcuno di voi aveva detto, senza contare a battiti di 8-16-32, e devo dire che ci sono riuscendo..almeno cosi appena ritorno ad allenarmi (domani quasi sicuramente fino a venerdi sabato) proverà se riesco a far partire la canzone tramite questo segnale senza contare le battute. Logicamente la cosa più difficile rimane ancora mettere in sincrono i BPM delle canzoni, ancora sbaglio da 0.5 BPM a 1 BPM...ma per questo mi sto allenando tanto, per farmi l'orecchio.
Quindi vorreic he rispondeste alla mia domanda che avevo già fatto, per sentire la velcoità della canzone bisogna guardare uno strumento o una sezione specifico di essa, o si possono mettere a ugual BPM 2 canzoni in qualsiasi momento? mi spiego, dal poco che ho fatto ho visto che nel lettore cd, quando c'è la parte vocale i BPM si innalzano in maniera mostruosa, ragion per cui non mi sembra ottimale passare una canzone durante una fase cantata, invece stavo pensando che sarebbe ideale quando il tun e cha è più marcato perchè si capisce meglio se i tn e cha delle 2 canzoni si allontanano o no.
Correggetemi se sbaglio, i suggerimenti e le correzioni sono sempre ben accette
grazie della pazienza ciao
 

Posted Tue 14 Aug 07 @ 11:49 am
TexZKPRO InfinityMember since 2005
Appunto, i cambi vengono quasi sempre eseguiti quando gli strumenti sono "a riposo", non tanto perché è più marcato il ritmo, ma perché suona meglio. Se infatti provi a mixare due parti cantate assieme, sentirai che schifezza ne verrà fuori... ;)
Quindi quando vuoi mixare due tracce non devi solo mettere in fase e frequenza i battiti, ma devi anche seguire la struttura logica delle stesse. Ascoltale e cerca di imparare quando ci sono i "break" (gli stacchi) e quando ci sono i "rilasci", in modo da prevedere quando lanciare il secondo disco ed entro quanto tempo concludere la transizione (abbassando il volume della traccia uscente, esempio classico).
 

Posted Tue 14 Aug 07 @ 12:06 pm
hasusdjHome userMember since 2008
Ciao a tutti, 4 anni fa ho conosciuto virtual dj, e solo l'anno scorso sono riuscito a creare 3 brani, mixati e creati totalmente da me senza aver mai letto teoria sul disk jokey e cose simili. Direi che uno deve esserci portato, e anche senza sapere le basi se ha un minomo di fantasia e ispirazione può creare brani degni del miglior dj sul campo house. A soli 15 ho messi in vendita il mio primo cd, stupendo, lo hanno comprato tutti i miei amici fanatici dell'house e sono rimasti soddisfatti...
 

Posted Sat 25 Apr 09 @ 4:57 am
Ciao hasusdj complimenti a questo punto,se vuoi dare ancora più visibilità a questa tua performance ti do un buon consiglio discutene a questo sito amico e vedrai troverai tante persone disposte a darti consigli e opininioni:http://www.digitaljockey.it/dij/index.php :-)
 

Posted Sat 25 Apr 09 @ 7:31 am
moramaxPRO InfinitySenior staffMember since 2005
@ hasusdj
Sei interessato a crescere seriamente, visto che sono 4 anni che conosci VirtualDJ, ti consiglio di pensare prima o poi di regolarizzare la tua posizione in modo da poterti esporre nella legalità che sicuramente è sempre un buon biglietto da visita.
Inoltre ne avrai il vantaggio di essere parte ufficiale di questa comunità con tutti i vantaggi che ne conseguono.

Questo forum è piuttosto articolato ed esistono anche discussioni inerenti all' arte del dijing e tecniche di mixaggio in lingua inglese:

http://it.virtualdj.com/forums/15/Mix_lessons.html

così ti ripassi anche po di Inglese che non fà mai male!;)
 

Posted Sat 25 Apr 09 @ 8:50 am
salve sono disperato...... non riesco a far partire in automatico la playlist dal lettore a al lettore b qualcuno mi puo' aiutare.. un ringraziamento in anticipo.
 

Posted Wed 14 Aug 13 @ 12:34 pm
Benvenuto
dovresti spiegare un pò meglio e dare un pò
di info in più se hai una console che versione
di Vdj e spiegare un pò meglio quello che vuoi fare

 

Posted Wed 14 Aug 13 @ 12:58 pm


(Old topics and forums are automatically closed)