Sign In:     


Forum: Italian Forum

Topic: Suonare tracce da hard disc esterno su un altro pc con virtual dj - Page: 1

This part of topic is old and might contain outdated or incorrect information

devo recarmi in una location dove c'è già un pc + controller e software VDJ . Prima di me e dopo di me suona il dj resident.
Siccome è una toccata e fuga, e non ho voglia di andar la 3 ore prima e poi aspettare il fine serata per smontare, (e siccome che ho gia potuto appurare che il sistema suona benissimo) avrei intenzione di passare i files dal mio portatile in un hard disc sterno e suoanre da quello
Per recuperare tag e punti cue come fare?

Grazie.

PS: Ho cercato qualcosa nel forum, ma non trovo .
 

Posted Fri 04 Jan 13 @ 2:35 am
Per non perdere le informazioni dei tuoi file, compresi tag e punti di cue,
devi travasare i file dal tuo PC all'HHD esterno tenendo VDJ aperto e utilizzando il menù contestuale di VDJ (copia e incolla),
così VDJ "scriverà" un nuovo Database sull'HHD esterno.

Qusndo poi colleghi il tuo HHD esterno alla USB del PC dove suonerai,
dovresti trovare tutto, comprreso le informazioni che ti servono. ;-)

Dimenticavo....
L'HHD esterno DEVE anche assumere la stessa "lettera di unità" sia se collegato sul tuo PC, che su quello del locale.

Buon mix da Max....'(-_-)'
 

Sembrerebbe funzionare . Anche con lettera hardisc diverse.

Sperem ben.
 

Tanto di guadagnato se è così....
ma onde evitare incasinamenti dei database, consiglierei di assegnare la stessa lettera di percorso all'unità, perchè i database in gioco sono tanti quanti sono gli HHD... quindi semplificherei il lavoro al software. ;-)

...e poi non si paga. :-D

Buon mix da Max....'(-_-)'
 

non serve avere la stessa lettera
occorre fare un recursing (abilita le sottocartelle)
ed aggiungi al DB di ricerca
per scrupolo
 

Esatto. Quello che ho fatto.
Altra domanda.
Se volessi ora dal mio hard disc esterno portare le canzoni nel pc del locale?
 

Stessa operazione all'inverso
 

sempre da vdj aperto e con il suo browser multimediale le copi in una cartella locale di quel pc per mantenere cue\tag ecc
 

OkkKKKKKKKKKK!!!!!
Capito tutto...
Grazie e buon week-end.
 

Ragazzi...mi dispiace.. Ma non è andato un benemerita cippa!!!
Arrivo alla location..
Attacco l'hardisc esterno, viene visto dal pc e dal virtual. aggiunto db ricerca, Ma i miei files caricati sono sprovvisti, di punti di cue, bpm e valori volumi.
Questo ovviamente non ha precluso l'ottimo svolgimento della serata e devo felice nel constatare che non sono ancora un digital dipendente con tutti i "confort" che ne derivano. Però vorrei capire proprio cosa non ha funzionato.

Il procedimento fatto nelllo spostare i files è il seguente:
aperto virtual
selezionato la cartella nel browser interessata "virtual dj".
Questa contiene altre sottocartelle (vari generei musicali".
tasto destro>copia in hardisc esterno.
Eseguito.
Chiuso virtual
staccato hardisc.

Rammaricato.
 

io ho fatto come sopra mi è stato indicato.
ho fatto delle prove con un altro pc e tutto andava. come avevo scritto.
Con il pc del locale no.
il data base è bello presente nel hard disc esterno..

 

Qui sopra ci sono posts che si contraddicono..chi afferma che basta copiare dal virtualdj la cartella che serve in un harddisc esterno , e chi afferma che invece bisogna che le canzoni siano tutti in un unica cartella in una root.
Sta di fatto che anche ieri niente da fare. C'è qualcuno che ci è riuscito senza la soluzione 2 di Hachid? Per me impossibile da attuarsi. Non è che ho cartelle sparse in giro, ma sottocartelle sì con un bel percorso.
 

Per scrupolo ho riletto tutto il topic e sono certo che le cose funzionino come da me sopra descritto.

Perdonami ma credo che sia il caso di contattare Maxmora in assistenza tecnica a questo punto. Almeno avrai una risposta ufficiale e)l'eventuale supporto per risolvere il problema.

Ps. Io ho 2 hd esterni con copie di backup dei miei videoclips e se li attacco anche in un altro pc le cose funzionano come mi aspetto. Quindi la fonte della mia spiegazione è "esperienza personale" (come si scriverebbe su Yahoo answer :)))) )
 

HACKID wrote :
Per scrupolo ho riletto tutto il topic e sono certo che le cose funzionino come da me sopra descritto.

)

Sì. è fuor discussione che il tuo modo funzioni, ma non potendolo attuare avendo già tutte le mie belle cartelle ordinate con percorsi loro, mi aspettavo solo che chi affermato altro, replicasse, in modo da capire dove commetto errori (se ne commetto) e dunque portassero le loro esperienze personali suffragate da fatti.
 

il nocciolo dalla questione riguarda solo il file di database
che da solo raccoglie TUTTE le info sui file
e ne esiste uno per ogni unita' di archiviazione, anche esterne e mobili.
La prima cosa da fare sarebbe qualla di controllare se, dopo la copia dei file, o intiere cartelle
il file "VirtualDJ Local Database v6" esiste sull HD esterno,
e se esiste, che al suo interno ci siano i TAG buoni, con tutti i dati dei relativi file.
Personalmente sono abituato a analizzare, indicizzare i file, le playlist, e il resto, con un computer fisso,
e a copiare poi il tutto nel portatile che uso in giro,
ma mi sono preoccupato bene prima di organizzare gli HD nello stesso identico modo, con la stessa lettera di unita',
e tutto funziona SEMPRE, perche' i riferimenti combaciano sempre alla perfezione.
In pratica uso una partizione dedicata solo ai file, che regolarmente copio di sanapianta
in una partizione abbastanza capiente del portatile
e il tutto mi funziona anche come backup, tenedo l'archivio al sicuro in casa, e non in giro.
La stessa cosa funziona pure con un HD esterno, che tengo sempre di scorta.
Se le cose non funzionano, vuol dire che dentro il database ci sono riferimenti ai file non corrispondenti
e VDJ, vedendo pure lo stesso file, con lo stesso nome, le stesse dimensioni, e le stesse caratteristiche
lo considera una copia di quello du cui ha gia' magari i riferimenti
e lo lascia volutamente vuoto di info, a disposizione di nuove impostazioni.
In questi casi si potrebbe editare il database, e correggerne i riferimenti di indirizzo
(sono le prime voci del TAG <SONG> che si possono modificare con qualsiasi editor di testo)

Augh !
 

Bene capito. Allora diciamolo chiaro e tondo che non basta copiare le tracce tramite virtual dj in un hard disc esterno.
Le tracce devono avere lo stesso percorso e la stessa lettera unità.
grazie a chi è stato chiarissimo.

Dunque adesso provo a ricostruire lo stesso percorso che ho nell'hardisc del pc nell'hard disc esterno. Ma non editando il database. (mi ci vuole un mese sennò.
Provo semplicemente così: se nel pc ho le tracce in C:\Users\tommy\Documents\Music\Virtual DJ metterò le tracce nella root dell hard disc esterno creando lo stesso percorso. la lettera unità non sarà uguale ovviamente. bhe intanto proviamo e vediamo.
 

Se la lettera non e' ugguale, il percorso sara' differente
e anche i file verranno visti diversi.
Se non vuoi, o non puoi, cambiare lettera di unta'
puoi sempre editare il database con qualche funzione automatica di CERCA/SOSTITUISCI
presente in tutti gli editor del mondo
e fargli sostituire TUTTE le lettere a inizio indirizzo con quella del tuo HD, in pochi click.
Per dire :
fai cercare tutte le voci <Song FilePath="D:\
e faglele sostituire con <Song FilePath="X:\
(dove la X e' la lettera del nuovo HD)

Augh !
 

Si certo. é piu facile editare nel database con uno script la lettera unità , che non tutto il percorso. Intanto voglio provare senza editare la lettera, e agire sul "ripara" e "fissa" database. Non si sa mai.
 

se la struttura è identica come dice hackid
non centra nulla la lettera dell'unità
altrimenti se metti una pennina usb prima dell'hd ti ruberebbe la lettera
comunque nel manuale in italiano è spiegato tutto.
 

Altro tentativo. questa volta a buon frutto.
Allora io ho fatto così:
Col virtual aperto, nel browser ho selezionato la cartella principale che contiene tutte altre sottocartelle e musica.
lho copiata con l'apposita funzione nel hard disc esterno creando lo stesso identico percorso dalla root in poi.
Per curiosità ho aperto dopo file database che mi si crea nell hard disc esterno e ho visto che era vuoto. nessun cue point, volumi , bpm ecc..
Da lì l'idea di selezionare nel browser la cartella che contiene musica (nell hard disc) e applicargli un "aggiungi a db ricerca". chiuso il virtual dj ho riaperto il file database nell hard disc, e ora erano presenti tutte le informazioni.
La prova del 9 l ho avuto in serata quando ho collegato l'hard disc al pc del locale e finalmente tutte le tracce si presentavano come analizzate e marcate con rispettivi cue point.
Ho dovuto però applicare un altra volta un "aggiungi db di ricerca" perchè digitando nel search non trovava niente. per il resto tutto liscio.
Dunque , a mio parere, l'unica cosa che conta è il percorso esatto del file musicale, che deve essere uguale a quello presente nel pc. la lettera è ininfluente.
 

87%