Salve col mio portatile uso un H.D. esterno con virtual Dj ma usare l'H.D. interno del portatile ha controindicazioni o è preferibile?
Mi riferisco ad affidabilità...ecc...ecc...perchè credo che come velocità sia migliore quello interno.
E quello esterno lo uso come backup...se è meglio l'interno.
Aspetto Vs. notizie.
Saluti
pitch-one
Mi riferisco ad affidabilità...ecc...ecc...perchè credo che come velocità sia migliore quello interno.
E quello esterno lo uso come backup...se è meglio l'interno.
Aspetto Vs. notizie.
Saluti
pitch-one
Posted Fri 12 Sep 08 @ 3:38 am
pitch one,
si ci si riferisce in particolare aglli hd esterni USB, senza ombra di dubbio gli hd interni sono più prestanti ed affidabili degli hd esterni.
Questo dovuto principalmente alla natura e alle prestazioni dell 'interfaccia usb. Poi dipende anche dal modello dell' hd esterno e dalla marca dell' hard disk in esso contenuto.
Comunque l' uso di hd esterni è molto diffuso tra gli utenti di VirtualDJ e normalmente le prestazioni sono sufficienti per una gestione fluida del software quindi non sono rilevate particolari controindicazioni se non il consiglio di aveve almeno un backup ridondante della propria libreria musicale e periodicamente controllare la validità dei file e quindi la non presenza di eventuali file corrotti.
Tra l' altro con VirtualDJ pro e la sua funzione di hot swap e possibile sostituire al volo gli hard disk e questo è molto utile ad esempio quando si hanno più hd: si ha la possibilità di aggiungere e togliere senza fermare la performance live. Bello vero?
si ci si riferisce in particolare aglli hd esterni USB, senza ombra di dubbio gli hd interni sono più prestanti ed affidabili degli hd esterni.
Questo dovuto principalmente alla natura e alle prestazioni dell 'interfaccia usb. Poi dipende anche dal modello dell' hd esterno e dalla marca dell' hard disk in esso contenuto.
Comunque l' uso di hd esterni è molto diffuso tra gli utenti di VirtualDJ e normalmente le prestazioni sono sufficienti per una gestione fluida del software quindi non sono rilevate particolari controindicazioni se non il consiglio di aveve almeno un backup ridondante della propria libreria musicale e periodicamente controllare la validità dei file e quindi la non presenza di eventuali file corrotti.
Tra l' altro con VirtualDJ pro e la sua funzione di hot swap e possibile sostituire al volo gli hard disk e questo è molto utile ad esempio quando si hanno più hd: si ha la possibilità di aggiungere e togliere senza fermare la performance live. Bello vero?
Posted Fri 12 Sep 08 @ 3:59 am
Dai consigli che anch'io ho avuto al momento in cui ho acquistato il mio portatile per usare VDJ, mi fu consigliato che era preferibile avere il materiale audio/video nell'HD esterno.
Infatti dato che l'HD interno viene continuamente usato e scritto dal sistema operativo (anche se non usi VDJ) avere più spazio sull'interno comporta meno lavoro sia all'HD interno che a tutta la componentistica del PC (e comunque mi è stato anche detto che deve comunque rimanere almeno un 35/40% di spazio libero prorio per queste continue scritture).
Almeno così mi fu consigliato da un tecnico programmatore esperto.
Ho seguito il suo consiglio trovandomi e devo dire che mi sono trovato molto bene, tenedo in considerazione anche il consiglio che vedo scritto dal sommo MaxMora riguardo al discorso USB lavelocita del tuo PC e la marca dell'HD.
Fabio "F@lconrec" Lenzi.
Infatti dato che l'HD interno viene continuamente usato e scritto dal sistema operativo (anche se non usi VDJ) avere più spazio sull'interno comporta meno lavoro sia all'HD interno che a tutta la componentistica del PC (e comunque mi è stato anche detto che deve comunque rimanere almeno un 35/40% di spazio libero prorio per queste continue scritture).
Almeno così mi fu consigliato da un tecnico programmatore esperto.
Ho seguito il suo consiglio trovandomi e devo dire che mi sono trovato molto bene, tenedo in considerazione anche il consiglio che vedo scritto dal sommo MaxMora riguardo al discorso USB lavelocita del tuo PC e la marca dell'HD.
Fabio "F@lconrec" Lenzi.
Posted Fri 12 Sep 08 @ 4:06 am
Il mio quesito era per evitare di collegare l'h.d. esterno che mi comporta alimentatore, una usb occupata ecc...ecc.
Lo porterei per un discorso di backup ma non lo collegherei.
Ma l'h.d. interno lavorando così maggiormente può rompersi o l'affidabilità resta elevata?
Come posso controllare i miei file per vedere se non sono corrotti?
Con virtual dj stesso?
Grazie
Lo porterei per un discorso di backup ma non lo collegherei.
Ma l'h.d. interno lavorando così maggiormente può rompersi o l'affidabilità resta elevata?
Come posso controllare i miei file per vedere se non sono corrotti?
Con virtual dj stesso?
Grazie
Posted Fri 12 Sep 08 @ 4:08 am
Gli Hard Disk esterni USB iniziano ad essere muniti anche del connettore SATA che evita la conversione dei dati ed è quindi più veloce nel trasferimento, se avete un computer recente con questo connettore compratevi un HD esterno che oltre all'USB abbia anche il SATA ;)
http://it.wikipedia.org/wiki/Serial_ATA
http://it.wikipedia.org/wiki/Serial_ATA
Posted Fri 12 Sep 08 @ 4:14 am
esistono hd esterni da da 3.5'' che non necessitano di alcuna alimentazione in quanto si autoalimentano direttamente da cavo usb singolo o doppio. Molto cassetti hanno la presa anche per una alimentazione ausiliaria da 5v nel caso in cui il pc non riuscisse a fornire la corrente sufficiente.
E' vero che l' hd interno viene utilizzato per lo swap file della memoria virtuale, ma è anche vero che con la molta ram che ormai i pc hanno a disposizione lo swap file è sempre meno usato. Per cui consiglio, per aumentare il tempo medio di vita dell' hd, di installare almeno 1gb di RAM. Con Vista sono consigliabili 2GB. Più ram si ha, meno l' hd di sistema lavora. Addirittura con una generosa quantità di ram si puo' anche disabilitare lo swap file.
Per quanto riguarda gli hd esterni, un piccolo consiglio: fare sempre la rimozione sicura dell' hardware in modo da essere sicuri che tutti i dati tampone presenti nella ram di buffer dell' hard disk stesso vengano trasferiti evitando possibili perdite di dati.
VirtualDJ da un’ indicazione dei possibili file corrotti segnalandoli nel browser con il simbolo "!".
Esistono anche varie utility esterne che analizzano e segnalano eventuali problemi nei file mp3.
E' vero che l' hd interno viene utilizzato per lo swap file della memoria virtuale, ma è anche vero che con la molta ram che ormai i pc hanno a disposizione lo swap file è sempre meno usato. Per cui consiglio, per aumentare il tempo medio di vita dell' hd, di installare almeno 1gb di RAM. Con Vista sono consigliabili 2GB. Più ram si ha, meno l' hd di sistema lavora. Addirittura con una generosa quantità di ram si puo' anche disabilitare lo swap file.
Per quanto riguarda gli hd esterni, un piccolo consiglio: fare sempre la rimozione sicura dell' hardware in modo da essere sicuri che tutti i dati tampone presenti nella ram di buffer dell' hard disk stesso vengano trasferiti evitando possibili perdite di dati.
VirtualDJ da un’ indicazione dei possibili file corrotti segnalandoli nel browser con il simbolo "!".
Esistono anche varie utility esterne che analizzano e segnalano eventuali problemi nei file mp3.
Posted Fri 12 Sep 08 @ 4:16 am
Ok..allora visto che ho 2 Gb di ram uso il mio Hd. interno facendo il backup il quello USB.
Mi sa ch compro l'asus eee pc 904 HD
GRAZIE mille
Alla prox
Mi sa ch compro l'asus eee pc 904 HD
GRAZIE mille
Alla prox
Posted Fri 12 Sep 08 @ 4:28 am
se non vuoi tribulare con HD esterni, e quindi con cavi, spine prese e alimentazioni...
e vuoi sfruttare le prestazioni piu' elevate di quello interno, ma senza il pericolo di frammentare il sistema operativo,
la soluzione rimane quella di partizionarlo, ovvero dividerlo in 2 o piu' parti,
tenere il sistema e il software sul primo, quello attivo al boot,
e sull'altra parte ci puoi tenere tutto il materiale VideoMusicale che vuoi (spazio permettendo).
Solitamente una partizione di 10-20 Giga e' piu' che sufficente per far funzionare windows
e una nutrita serie di sofware a cooredo, mentre lo spazio piu' consistente lo si riserva per l'archivio.
partizionare il proprio HD e' un operazione non troppo complicata,
che si puo' ultimamente fare anche a CALDO con WinVISTA,
ma ti consiglio di fare dei BackUp di sicurezza prima di procedere a queste modifiche
o rischieresti cancellare dati indispensabili.
Un altra soluzione che mi sento di consigliare, son gli HD esterni autaolimentati,
che prendono la corrente direttamente dalla prsa USB, eultimamente consumano poco
adattandosi anche ai PC di vecchia data, che avevano pochi milliAmpere a disposizione.
Questi HD sono arrivati alla generosa dimensione di 500GigaByte, costano relativamente poco
viaggiano veloci, e non hanno bisogno di alimentatori e di prese a 220.
Li attacchi all'USB, anche a sistema acceso, e funzionano tali e quali a un PenDrive (ma con molto piu' spazio).
Augh !
e vuoi sfruttare le prestazioni piu' elevate di quello interno, ma senza il pericolo di frammentare il sistema operativo,
la soluzione rimane quella di partizionarlo, ovvero dividerlo in 2 o piu' parti,
tenere il sistema e il software sul primo, quello attivo al boot,
e sull'altra parte ci puoi tenere tutto il materiale VideoMusicale che vuoi (spazio permettendo).
Solitamente una partizione di 10-20 Giga e' piu' che sufficente per far funzionare windows
e una nutrita serie di sofware a cooredo, mentre lo spazio piu' consistente lo si riserva per l'archivio.
partizionare il proprio HD e' un operazione non troppo complicata,
che si puo' ultimamente fare anche a CALDO con WinVISTA,
ma ti consiglio di fare dei BackUp di sicurezza prima di procedere a queste modifiche
o rischieresti cancellare dati indispensabili.
Un altra soluzione che mi sento di consigliare, son gli HD esterni autaolimentati,
che prendono la corrente direttamente dalla prsa USB, eultimamente consumano poco
adattandosi anche ai PC di vecchia data, che avevano pochi milliAmpere a disposizione.
Questi HD sono arrivati alla generosa dimensione di 500GigaByte, costano relativamente poco
viaggiano veloci, e non hanno bisogno di alimentatori e di prese a 220.
Li attacchi all'USB, anche a sistema acceso, e funzionano tali e quali a un PenDrive (ma con molto piu' spazio).
Augh !
Posted Fri 12 Sep 08 @ 4:31 am
nessun HD esterno di qualsiasi tecnologia ha ancora raggiunto le prestazioni di una partizione riservata su un hard disk interno
Posted Fri 12 Sep 08 @ 9:49 am
io ho fatto come dice bazzo il grande: l'HD interno l'ho ripartito in due in una da 30 giga ci ho messo il sistema xp e sull'altra 45 giga musica non video per quelli uso l'HD esterno da 500 giga e poi ho un'altro altrettanto grande comprato da poco molto veloce ed affidabile e mi trovo molto bene a proposito vado un po' OT: l'altra sera ho provato la versione 5.2.1 e devo dire che va' alla grande soprattutto il database molto piu veloce di prima(mi sembra correggetemi se sbaglio) e poi molto affidabile ho usato insieme anche media player e van basco per il karaoke ed è andato tutto liscio senza chiudere nessun programma!!!!
peace and love!!!!
peace and love!!!!
Posted Fri 12 Sep 08 @ 12:24 pm
Se si riesce ad alimentare tutto da portatile credo sia meglio perche' in caso di sbalzi di tensione continua ad andare tutto..Tempo fa ebbi paranoie in una serata a causa dell'harddisk esterno (non alimentato via usb)
Posted Sat 13 Sep 08 @ 9:59 am
HD autoalimentato e' anche MOLTO piu' pratico
e oltre a riparmiarti una multipla a 220, ti tiene piu' in ordine il banco consolle
gia' infestato da una Jungla di cavi.
Ma personalmente mi sono organizzato tutto internamente
grazie a un HD nativo da 250Giga, riesco a tenere tutto l'archivio video (quasi 5000 titoli) nei 220Giga dedicati,
usando la soluzione esterna solo quella volta all'anno che mi serve qualche traccia audio.
Ultimamente sto valutando la possibilita' di espandere l'Hd interno del notebok
smontandone uno di quelli portatili autoalimentati descritti sopra,
al cui interno non c'e' altro che un HD normale da 2.5 pollici per laptop.
Ho addocchiato un modello marcato Verbatim, da 500Giga, a meno di 200 euro.
L'unico dubbio e' sul tipo di bus, nel mio acer vanno bene quelli SerialAta.
Augh !
e oltre a riparmiarti una multipla a 220, ti tiene piu' in ordine il banco consolle
gia' infestato da una Jungla di cavi.
Ma personalmente mi sono organizzato tutto internamente
grazie a un HD nativo da 250Giga, riesco a tenere tutto l'archivio video (quasi 5000 titoli) nei 220Giga dedicati,
usando la soluzione esterna solo quella volta all'anno che mi serve qualche traccia audio.
Ultimamente sto valutando la possibilita' di espandere l'Hd interno del notebok
smontandone uno di quelli portatili autoalimentati descritti sopra,
al cui interno non c'e' altro che un HD normale da 2.5 pollici per laptop.
Ho addocchiato un modello marcato Verbatim, da 500Giga, a meno di 200 euro.
L'unico dubbio e' sul tipo di bus, nel mio acer vanno bene quelli SerialAta.
Augh !
Posted Sat 13 Sep 08 @ 10:44 am
bazooka wrote :
HD autoalimentato e' anche MOLTO piu' pratico
dal punti di vista della praticità senza ombra di dubbio.....
A tutti i possessori in particolare di laptop se volete un consiglio spassionato e dettato dalla mia esperienza d' uso con hd usb da 3.5'':
aquistate cassetti che hanno la possibilità di aggiungere un alimentatore esterno (alimentatore switching +5v 10-15 euri).(alcuni hanno questa possibilità)
Usando l' alimentatore esterno non si assorbe corrente dal laptop e quindi la temperatura del laptop rimane sensibilmente più bassa.
Calcolate che non è solo l' hd che ciuccia corrente ma anche tutte le altre periferiche collegare come ad esempio i controller.E quindi sommando tutti questi assorbimenti, piu le altre dissipazioni dovute al processore, ram ect ecco perchè il laptop diventano spesso delle stufette. Meglio guadagnare in tal senso e cercare di ridurre gli assorbimenti.
Meno calore nel portatile=maggiore affidabilità.
Posted Sat 13 Sep 08 @ 11:30 am
Voltron wrote :
Tempo fa ebbi paranoie in una serata a causa dell'harddisk esterno (non alimentato via usb)
Ci sono in commercio delle comodissime ciabatte UPS(occupano poco spazio) onde evitare che si spenga durante lo sbalzo di corrente esclusivamente HD esterno durante la serata, evitando paranoie e figuracce ;-)))) ; Ed evitando come ti ha già confermato il nostro Teamer MoraMax di aumentare assorbimenti e di conseguenza surriscaldamento del notebook causati dall'alimentazione simultanea di più periferiche mediante la porta USB.
Bye Joe;

Posted Sat 13 Sep 08 @ 11:39 am
Anche io utilizzo un HD da 3.5" da 300Gb usb 2.0 esterno con un cassettino raffredato da due ventoline da 3,5cm e non ho mai avuto problemi di surriscaldamento, con tutto l'alimentatore all'interno, gli poso la mano sopra ed e sempre freddo anche dopo ore e ore di utilizzo.....Si, dal punto di vista praticità mi associo anche io (un altro pezzo da portare dietro) ma non ho mai avuto problemi di nessuna sorta.....Anzi il pc lavora molto ma molto di meno......
Ho cercato sulla rete ma non se ne trova più del modello che ho io........
P.S.
Ho notato che sono usciti hd da 10000 rpm quasi il doppio di velocità dell'Hd dei portatili di ultima generazione...Forse forse ci faccio un pensierino
Ho cercato sulla rete ma non se ne trova più del modello che ho io........
P.S.
Ho notato che sono usciti hd da 10000 rpm quasi il doppio di velocità dell'Hd dei portatili di ultima generazione...Forse forse ci faccio un pensierino
Posted Sat 13 Sep 08 @ 12:40 pm
Si ma avere HD da 10000 rpm vuol dire solo vere un accesso piu rapido ai dati, il trasferimento è comunque limitato dalla capacita della usb o della firewire. cosa che su gli hd interni non esiste...
Non ha molto senso avere HD estreni super veloci e poi la trasmissione non ha la capacita di tramettere i dati alla velocità possibile o indicata nelle specifiche dell\' HD... Alla fine la maggioranza degli HD esterni sono involucri con aggiunto l\' interfacciameno USB o Firewire. Ma son Normalissimi hd che collegati al pc internamente sfruttano i protocolli interni SATA o simili mentre nell\' loro involucro esterno devono ridurre la velocita del protocollo originario per adattarsi a quello di trasmissione...
Ci sono per i fissi... schede che consentono di collegare hd aggiuntivi sfruttandolo stesso protocollo ma sono poco pratici perche usano i cavi SATA o EIDE piu l\'alimentazione replicando i cavi interni che si usano per il normale collegamento.
Per i portatili ci sono anche simili prodotti su PCMICA ..
Ma l' HD Necessita di alimentazione esterna.
Non ha molto senso avere HD estreni super veloci e poi la trasmissione non ha la capacita di tramettere i dati alla velocità possibile o indicata nelle specifiche dell\' HD... Alla fine la maggioranza degli HD esterni sono involucri con aggiunto l\' interfacciameno USB o Firewire. Ma son Normalissimi hd che collegati al pc internamente sfruttano i protocolli interni SATA o simili mentre nell\' loro involucro esterno devono ridurre la velocita del protocollo originario per adattarsi a quello di trasmissione...
Ci sono per i fissi... schede che consentono di collegare hd aggiuntivi sfruttandolo stesso protocollo ma sono poco pratici perche usano i cavi SATA o EIDE piu l\'alimentazione replicando i cavi interni che si usano per il normale collegamento.
Per i portatili ci sono anche simili prodotti su PCMICA ..
Ma l' HD Necessita di alimentazione esterna.

Posted Sat 13 Sep 08 @ 5:44 pm