Allora, me lo ero immaginato che avrei passato la domenica su questo "dannato Timecode".
Andiamo con ordine.
Sistema:
Laptop Dell XPS M1530
Core 2 Duo T8300 2,4ghz
Vista home premium 32 bit Service Pack 1 (NON ANCORA OTTIMIZZATO)
Ram 4 gb 667 mhz ddr2 sdram
Hard disc 320 gb Free Fall Sensor (7200 rpm) mi hanno detto a voce che è Sata (sarà vero?)
Scheda Audio Stanton Final Scratch Open - Firewire -
Cdj 800 Pioneer - Mixer DJM 500 Pioneer
Software VDJ 5.2 Trial.
Prima cosa ho installato La Stanton, collegata firewire. Messaggio di successo per l'installazione.
Ora collego i cavi audio.
Semplicemente come prima soluzione voglio avere in preascolto cuffia dal mixer Pionner i due decks del virtual e la possibilità di usare i due fader del mixer pioneer per alzare volume e toglierlo (dunque non timecode).
Procedimento:
Dagli out della scheda audio (1 L-R / 2 L-R) vado alle entrate linea del mixer.
In VDJ nella configurazione audio
Seleziono
Ingressi : Nessuno
Uscite ;Extarnal mixer
Scheda :Driver Asio
Asio : Scratchamp
seleziono la casella "Ultra asio latenza"
Configurazione asio della stanton final scratch (sample rate 44khz, cpu latenza Medium, latenza 10ms)
Da un paio d'ore che continuo mandare in riproduzione file video, wav , mp3 e a parte un paio di volte che è sparita la musica per poi riprendere non ho altro problemi. Ma la congigurazione è giusta?
Problemi invece di tutti i tipi con il timecode.
Oltre alla configurazione precedente elencatovi ho collegato i cavi rca che escono dai 2 lettori cdj800 ai 2 input della stanton. (mi sembra corretto).
Volumi scheda alzati.
Mentre in VDJ nella configurazione audio ho settato 2 timecodes e successivamente sono entrata nelle impostazioni del timecode.
Qui giustamente seleziono la sorgente che è "cd", inserisco il cd masterizzato con il file timecode e lo eseguo. Ma purtroppo la timecode quality rimane a 0%
anche se a dir il vero la traccia nei deck del virtual viene eseguita, ma dai lettori cdj non ho nessun comando che funzioni a parte il pitch. In più va via l'audio per poi tornare dopo 3 4 secondi ritorna.
L'anno scorso avevo solo il problema che andava via l'audio e si bloccava il video e poi entrambi riprendevano, ma almeno avevo tutti i controlli del cdj800 che funzionavano. perfino il loop selezionato dai cdj andavano ad agire perfettamente in virtualdj.
Che devo fare?
PS: Già disinstallato e rinstallato il tutto 2 volte. Nessun miglioramento.
Già disattivato l'Acpi power management
Andiamo con ordine.
Sistema:
Laptop Dell XPS M1530
Core 2 Duo T8300 2,4ghz
Vista home premium 32 bit Service Pack 1 (NON ANCORA OTTIMIZZATO)
Ram 4 gb 667 mhz ddr2 sdram
Hard disc 320 gb Free Fall Sensor (7200 rpm) mi hanno detto a voce che è Sata (sarà vero?)
Scheda Audio Stanton Final Scratch Open - Firewire -
Cdj 800 Pioneer - Mixer DJM 500 Pioneer
Software VDJ 5.2 Trial.
Prima cosa ho installato La Stanton, collegata firewire. Messaggio di successo per l'installazione.
Ora collego i cavi audio.
Semplicemente come prima soluzione voglio avere in preascolto cuffia dal mixer Pionner i due decks del virtual e la possibilità di usare i due fader del mixer pioneer per alzare volume e toglierlo (dunque non timecode).
Procedimento:
Dagli out della scheda audio (1 L-R / 2 L-R) vado alle entrate linea del mixer.
In VDJ nella configurazione audio
Seleziono
Ingressi : Nessuno
Uscite ;Extarnal mixer
Scheda :Driver Asio
Asio : Scratchamp
seleziono la casella "Ultra asio latenza"
Configurazione asio della stanton final scratch (sample rate 44khz, cpu latenza Medium, latenza 10ms)
Da un paio d'ore che continuo mandare in riproduzione file video, wav , mp3 e a parte un paio di volte che è sparita la musica per poi riprendere non ho altro problemi. Ma la congigurazione è giusta?
Problemi invece di tutti i tipi con il timecode.
Oltre alla configurazione precedente elencatovi ho collegato i cavi rca che escono dai 2 lettori cdj800 ai 2 input della stanton. (mi sembra corretto).
Volumi scheda alzati.
Mentre in VDJ nella configurazione audio ho settato 2 timecodes e successivamente sono entrata nelle impostazioni del timecode.
Qui giustamente seleziono la sorgente che è "cd", inserisco il cd masterizzato con il file timecode e lo eseguo. Ma purtroppo la timecode quality rimane a 0%
anche se a dir il vero la traccia nei deck del virtual viene eseguita, ma dai lettori cdj non ho nessun comando che funzioni a parte il pitch. In più va via l'audio per poi tornare dopo 3 4 secondi ritorna.
L'anno scorso avevo solo il problema che andava via l'audio e si bloccava il video e poi entrambi riprendevano, ma almeno avevo tutti i controlli del cdj800 che funzionavano. perfino il loop selezionato dai cdj andavano ad agire perfettamente in virtualdj.
Che devo fare?
PS: Già disinstallato e rinstallato il tutto 2 volte. Nessun miglioramento.
Già disattivato l'Acpi power management
Posted Sun 01 Feb 09 @ 1:34 pm
se la scheda audio ...funziona
la configurazione external mixer è giusta per splittare sul mixer i 2 canali, occhio a non avere spostato con il mouse
qualche slide, ed il mixer interno abbia gli stessi volumi per i due canali.
ricorda che per i problemi complicati è disponibile l'assistenza in italiano per tutti gli utenti registrati.
la configurazione external mixer è giusta per splittare sul mixer i 2 canali, occhio a non avere spostato con il mouse
qualche slide, ed il mixer interno abbia gli stessi volumi per i due canali.
ricorda che per i problemi complicati è disponibile l'assistenza in italiano per tutti gli utenti registrati.
Posted Sun 01 Feb 09 @ 2:29 pm
Ho notato che quando mando in play il cd timecode il led del clip (sulla scheda) relativo al canale non si accende. Mentre se metto un normalissimo cd audio sì.
Volevo chiedere come assettare i parametri in configurazione timecode.
Gain
Silent
Stereo..
Volevo chiedere come assettare i parametri in configurazione timecode.
Gain
Silent
Stereo..
Posted Sun 01 Feb 09 @ 2:56 pm
Tammy ormai sai che l'assistenza è infallibile :)
quindi contattala ;)
anche perché il tuo setup non è molto diffuso...
Quindi cercare conforto sul forum non è la scelta migliore....
Facci sapere quando avrai risolto :)
notte
quindi contattala ;)
anche perché il tuo setup non è molto diffuso...
Quindi cercare conforto sul forum non è la scelta migliore....
Facci sapere quando avrai risolto :)
notte
Posted Sun 01 Feb 09 @ 5:27 pm
Prima di disturbare l'assistenza vorrei insomma parlarne con voi , magari è una cavola. Infatti lo era. E' bastato disattivare le 2 opzioni reverse audio, e reverse fase. Ora il time code quality è 100% dopo aver inviato l'auto config.
Il pitch control è perfetto.
Riesco loopare dai cdj800 (oddio non perfettamente), questo dovuto al fatto che la latenza della scheda audio ora è assettata a 4ms. Se scendo sento malissimo le canzoni. Riesco mandare in play dal lettore cd. Solo quando premo cue dal lettore per far andare la traccia alla partenza e riparatire premedo play, questa non mi parte perfettamete. Allora devo sì premere cue dal cd e poi pause sul deck nel virtual . ecco che poi parte perfettamente a inizio della song.
E' normale tutto ciò?
Il pitch control è perfetto.
Riesco loopare dai cdj800 (oddio non perfettamente), questo dovuto al fatto che la latenza della scheda audio ora è assettata a 4ms. Se scendo sento malissimo le canzoni. Riesco mandare in play dal lettore cd. Solo quando premo cue dal lettore per far andare la traccia alla partenza e riparatire premedo play, questa non mi parte perfettamete. Allora devo sì premere cue dal cd e poi pause sul deck nel virtual . ecco che poi parte perfettamente a inizio della song.
E' normale tutto ciò?
Posted Mon 02 Feb 09 @ 10:01 am
ciao è normale perchè quando vai a masterizzare la traccia timecode il software di masterizzazione lascia in automatico 2 secondi quindi converrebbe masterizzare 2 tracce consecutive in modo da non dare alcuna pausa tra la prima e la seconda
Posted Mon 02 Feb 09 @ 11:07 am
È normale anche il ritardo del settaggio loop...almeno a me capitava la stessa cosa con virtual vinyl e numark cdx.
Più che problema di latenza credo sia un problema di compatibilità. Ricordo che la tecnologia time code è di transizione ed è creata per i nostalgici del vinile che vogliono le comodità e la potenza del pc(con relativo software a seguito).
ad esempio scommetto che ti capita di prendere un punto di cue in modo molto preciso e ad ogni partenza , usando sempre il tasto cue, questo punto si sposta leggermente...
Più che problema di latenza credo sia un problema di compatibilità. Ricordo che la tecnologia time code è di transizione ed è creata per i nostalgici del vinile che vogliono le comodità e la potenza del pc(con relativo software a seguito).
ad esempio scommetto che ti capita di prendere un punto di cue in modo molto preciso e ad ogni partenza , usando sempre il tasto cue, questo punto si sposta leggermente...
Posted Mon 02 Feb 09 @ 11:52 am
Si qualche volta lo fa. ho notato però che lo fa meno con la funzione vynil inserita nel cdj800.
Lo fa di più in modo eccentuato con un cdj800. in più si sente male sempre con lo stesso cdj, mentre la stessa traccia con l'altro cdj va meglio.
Alzerò la latenza.
Volevo chiedere cosa significano quei tre pulsanti appena sopra ai deck . "abs" "SMT" "rel" ?
Lo fa di più in modo eccentuato con un cdj800. in più si sente male sempre con lo stesso cdj, mentre la stessa traccia con l'altro cdj va meglio.
Alzerò la latenza.
Volevo chiedere cosa significano quei tre pulsanti appena sopra ai deck . "abs" "SMT" "rel" ?
Posted Mon 02 Feb 09 @ 2:24 pm
Sono 3 modalità in cui può funzionare il timecode.
Diciamo brevemente che smart è quella che va usata con i time code cd , quindi il tuo caso. Abs=absolute è la modalità adatta al vinile ,in pratica alzi e sposti la puntina e la traccia segue fedelmente i suoi movimenti. È la modalità che simula meglio il vinile.
In Relative , se non erro perché qui vado a memoria , la traccia dovrebbe "suonare" senza intoppi anche con i saltelli della puntina.
Spero di essere stato chiaro ma soprattutto preciso .
Giurin giurello che non googlo per farmi bello :)
e v'ho regalato pure la rima :)
Diciamo brevemente che smart è quella che va usata con i time code cd , quindi il tuo caso. Abs=absolute è la modalità adatta al vinile ,in pratica alzi e sposti la puntina e la traccia segue fedelmente i suoi movimenti. È la modalità che simula meglio il vinile.
In Relative , se non erro perché qui vado a memoria , la traccia dovrebbe "suonare" senza intoppi anche con i saltelli della puntina.
Spero di essere stato chiaro ma soprattutto preciso .
Giurin giurello che non googlo per farmi bello :)
e v'ho regalato pure la rima :)
Posted Mon 02 Feb 09 @ 7:18 pm
Ciao a tutti, mi servirebbe davvero un vostro aiuto dal momento che sto impazzendo poichè sono un paio di giorni che ho cambiato il computer portatile e non riesco a far funzionare come si deve il final scratch con questo. Il mio problema è che ho installato VirtualDJ anche sul fisso e lì, con lo stesso sistema operativo (Windows 7 Ultimate) e tutto, mi funziona una meraviglia, mentre quando lo vado ad attaccare sul portatile, ogni tanto è come se l'audio si interrompesse per un paio di secondi, secondo voi è un problema di configurazione??? Sulla latenza della scheda audio?? Grazie per l'aiuto!!! Se volete contattatemi anche in privato all'indirizzo email: c.armando91@gmail.com
Posted Tue 02 Mar 10 @ 4:26 am
fai prima tu a contattare l'assistenza è la cosa migliore
http://it.virtualdj.com/contact/index.html
http://it.virtualdj.com/contact/index.html
Posted Tue 02 Mar 10 @ 5:30 am