Visto che non possiedo una versione PRO volevo chiedere a voi se potete togliermi alcune curiosità che ho,visto che non ho mai potuto provare ad usare questa funzione.
1.Perchè per collegare dei piatti bisogna usare dei connettori ad y e per collegare dei CDJ basta solo collegarli all'in e l'out della scheda audio?
2.E' possibile che dei CDJ possano non funzionare in modalità time code?In pratica tutti i CDJ possono essere usati?
3.VDJ visualizza sul monitor se noi per esempio abbiamo attivato il loop,oppure siamo sul cue,oppure il bpm ecc.?
4.Il periodo di latenza aumenta o resta uguale se colleghiamo dei CDJ oppure un controller midi?Dipende dalla scheda audio e non dall'hardware,giusto?
5.Se io decidessi di suonare in modo tradizionale togliendo i cd codificati dai CDJ posso farlo oppure devo staccare i cavi e collegarli direttamente al mixer?In tal caso sono costretto sempre a tenere il PC acceso?
P.S.Se chiedo troppo,potete chiudere benissimo il 3d.
1.Perchè per collegare dei piatti bisogna usare dei connettori ad y e per collegare dei CDJ basta solo collegarli all'in e l'out della scheda audio?
2.E' possibile che dei CDJ possano non funzionare in modalità time code?In pratica tutti i CDJ possono essere usati?
3.VDJ visualizza sul monitor se noi per esempio abbiamo attivato il loop,oppure siamo sul cue,oppure il bpm ecc.?
4.Il periodo di latenza aumenta o resta uguale se colleghiamo dei CDJ oppure un controller midi?Dipende dalla scheda audio e non dall'hardware,giusto?
5.Se io decidessi di suonare in modo tradizionale togliendo i cd codificati dai CDJ posso farlo oppure devo staccare i cavi e collegarli direttamente al mixer?In tal caso sono costretto sempre a tenere il PC acceso?
P.S.Se chiedo troppo,potete chiudere benissimo il 3d.
Posted Mon 13 Oct 08 @ 7:26 pm
Ciao Onei, ti dico quello che ho potuto provare e la mia impressione.
Prima di tutto le modalità timecoded sono state proposte per avvicinare i tradizionali al mondo del dij, utilizzando una attrezzatura classica con questi cd o vinili "speciali" poter controllare l'mp3.
1) con le Y otterrrai 4 RCA (2 per canale dx e 2 per il sx), una coppia (1 dx + 1 sx) li colleghi al mixer per poter utilizzare giradischi o lettore cd in modalità classica, l'altra coppia alla scheda audio per il timecoded (poi ci sarà un altro cavo che va dalla scheda audio al mixer)
2) In teoria credo che tutti i lettori possano leggere la traccia del timecoded senza problemi
3) Virtual dj visualizza l'avanzamento della traccia o se sei fermo (Cue temporaneo, perchè non ti imposta il punto di inizio se lo premi dal cdj) e poi vedi BPM e il pitch, effetti e loop li puoi impostare da tastiera o con controller
4) Sicuramente il controllo midi ha meno tempo di latenza, nel timecoded:l'avanzamento della traccia è praticamente immediato mentre se hai cambiato il pitch per riconoscerlo mette poco meno di 1 secondo (direi accettabile)
5) Vedi punto 1, basta un cavo ad y ;)
Ho provato sia i CD che i vinili, la configurazione con cui mi sono divertito di più è: 2 giradischi, mk2 come scheda audio e controller in modo ta impostare al volo cue, effetti, loop....
Per la modalità timecoded sinceramente preferisco i vinili (TCV)
Spero di esserti stato chiaro. AuDaX
Prima di tutto le modalità timecoded sono state proposte per avvicinare i tradizionali al mondo del dij, utilizzando una attrezzatura classica con questi cd o vinili "speciali" poter controllare l'mp3.
1) con le Y otterrrai 4 RCA (2 per canale dx e 2 per il sx), una coppia (1 dx + 1 sx) li colleghi al mixer per poter utilizzare giradischi o lettore cd in modalità classica, l'altra coppia alla scheda audio per il timecoded (poi ci sarà un altro cavo che va dalla scheda audio al mixer)
2) In teoria credo che tutti i lettori possano leggere la traccia del timecoded senza problemi
3) Virtual dj visualizza l'avanzamento della traccia o se sei fermo (Cue temporaneo, perchè non ti imposta il punto di inizio se lo premi dal cdj) e poi vedi BPM e il pitch, effetti e loop li puoi impostare da tastiera o con controller
4) Sicuramente il controllo midi ha meno tempo di latenza, nel timecoded:l'avanzamento della traccia è praticamente immediato mentre se hai cambiato il pitch per riconoscerlo mette poco meno di 1 secondo (direi accettabile)
5) Vedi punto 1, basta un cavo ad y ;)
Ho provato sia i CD che i vinili, la configurazione con cui mi sono divertito di più è: 2 giradischi, mk2 come scheda audio e controller in modo ta impostare al volo cue, effetti, loop....
Per la modalità timecoded sinceramente preferisco i vinili (TCV)
Spero di esserti stato chiaro. AuDaX
Posted Mon 13 Oct 08 @ 11:41 pm
AuDaX wrote :
1) con le Y otterrrai 4 RCA (2 per canale dx e 2 per il sx), una coppia (1 dx + 1 sx) li colleghi al mixer per poter utilizzare giradischi o lettore cd in modalità classica, l'altra coppia alla scheda audio per il timecoded (poi ci sarà un altro cavo che va dalla scheda audio al mixer)
al metodo consigliato da AuDaX esiste un sistema alternativo per potere utilizzare la modalità analogica con i lettori cd o i classici piatti utilizzando la funzione timecode_bypass che permette di bypassare il segnale timecode e quindi trasferire nelle uscite della scheda audio il segnale analogico applicato negli ingressi.
In questo modo si evitano i famosi cavi ad y.
onei wrote :
5.Se io decidessi di suonare in modo tradizionale togliendo i cd codificati dai CDJ posso farlo oppure devo staccare i cavi e collegarli direttamente al mixer?In tal caso sono costretto sempre a tenere il PC acceso?
con questo sistema ovviamente si, in quanto è virtualDJ che gestisce tale funzione.
Posted Tue 14 Oct 08 @ 12:56 am
moramax wrote :
al metodo consigliato da AuDaX esiste un sistema alternativo per potere utilizzare la modalità analogica con i lettori cd o i classici piatti è utilizzando la funzione timecode_bypass che permette di bypassare il segnale timecode e quindi trasferire nelle uscite della scheda audio il segnale analogico applicato negli ingressi.
In questo modo si evitano i famosi cavi ad y.
al metodo consigliato da AuDaX esiste un sistema alternativo per potere utilizzare la modalità analogica con i lettori cd o i classici piatti è utilizzando la funzione timecode_bypass che permette di bypassare il segnale timecode e quindi trasferire nelle uscite della scheda audio il segnale analogico applicato negli ingressi.
In questo modo si evitano i famosi cavi ad y.
Moramax, potresti spiegarti meglio?
Un'altra piccola curiosità:
supponiamo di essere in modalità Timecode, quindi 2 piatti (o CD players), scheda audio appropriata e tutti i settaggi ad ok per VDJ.
Se a questo punto volessi suonare un disco non timecode, come si procede??
Posted Tue 14 Oct 08 @ 6:09 am
@Sischo , su alcune skin, basta premere un pulsante (ad esempio quella di cioce c'è il bypass) basta premere per passare da una modalità all'altra,senza problemi.
Bye Joe ;-)
Bye Joe ;-)
Posted Tue 14 Oct 08 @ 6:13 am
certo che posso spiegarmi meglio!
se colleghi agli ingressi delle scheda audio ASIO una fonte analogica (tipo i lettori cd, i piatti, lettore mp3) attivanto la funzione (o action) "timecode_bypass" è possibile riprodurre il segnale analogico direttamente con VirtualDJ, e quindi usando anche il mixer interno con tanto di controlli di tono, gain ect.Non è necessario altro extra collegamento.
Ti faccio un esempio pratico.
Supponiamo che stai usando i timecode vinyl con VirtualDJ ed a un certo punto vuoi riprodurre un vecchio vinile, non devi fare altro che togliere dal piatto il supporto timecode e sostituirlo con il classico vinile. Quindi attivare il timecode_bypass ed il vinile analogico verra riprodotto mediante i lettori di VirtualDJ.
Bello vero?
ps=speso di essere stato sufficentemente chiaro...in caso contrario rimango a disposizione.
nelle skin in cui non esiste è possibile creare uno shortcuts da tastiera per attivare/disattivare la funzione.
se colleghi agli ingressi delle scheda audio ASIO una fonte analogica (tipo i lettori cd, i piatti, lettore mp3) attivanto la funzione (o action) "timecode_bypass" è possibile riprodurre il segnale analogico direttamente con VirtualDJ, e quindi usando anche il mixer interno con tanto di controlli di tono, gain ect.Non è necessario altro extra collegamento.
Ti faccio un esempio pratico.
Supponiamo che stai usando i timecode vinyl con VirtualDJ ed a un certo punto vuoi riprodurre un vecchio vinile, non devi fare altro che togliere dal piatto il supporto timecode e sostituirlo con il classico vinile. Quindi attivare il timecode_bypass ed il vinile analogico verra riprodotto mediante i lettori di VirtualDJ.
Bello vero?
ps=speso di essere stato sufficentemente chiaro...in caso contrario rimango a disposizione.
dj joe scrumble wrote :
su alcune skin, basta premere un pulsante (ad esempio quella di cioce c'è il bypass)
su alcune skin, basta premere un pulsante (ad esempio quella di cioce c'è il bypass)
nelle skin in cui non esiste è possibile creare uno shortcuts da tastiera per attivare/disattivare la funzione.
Posted Tue 14 Oct 08 @ 6:19 am
Ciao a tutti ragazzi sono nuovo qui e volevo sapere alcune info da voi che sembrate ormai grandi utilizzatori del Virtualdj e del time code world...
Io possiedo una Digidesign Mbox2 che come sapete in quanto a latenza e qualità dovrebbe essere ottima e superiore alle Maya44 etc....
Come posso collegare la Mbox2 al Pc e ad essa il piatti nonchè settarla per usare Virtualdj in versione timecode?
Io possiedo una Digidesign Mbox2 che come sapete in quanto a latenza e qualità dovrebbe essere ottima e superiore alle Maya44 etc....
Come posso collegare la Mbox2 al Pc e ad essa il piatti nonchè settarla per usare Virtualdj in versione timecode?
Posted Tue 14 Oct 08 @ 8:49 am
La Mbox 2 ha solo un ingresso e un' uscita stereo mi sa, ti serve una scheda con 2 uscite stereo...
Posted Tue 14 Oct 08 @ 8:57 am
Quote :
1) con le Y otterrrai 4 RCA (2 per canale dx e 2 per il sx), una coppia (1 dx + 1 sx) li colleghi al mixer per poter utilizzare giradischi o lettore cd in modalità classica, l'altra coppia alla scheda audio per il timecoded (poi ci sarà un altro cavo che va dalla scheda audio al mixer)
In questo modo servono 4 canali liberi sul mixer,due per il time code e due per la modalità tradizionale;giusto?
Posted Tue 14 Oct 08 @ 9:00 am
Accidenti mi ero dimenticato il by pass!!!! :D (grazie moramax)
Nel caso che ti ho detto io occorre un 4 canali ma anche un 2 canali con l'interrutore che switcha nei due ingressi assegnati allo stesso canale.
Con la configurazione illustrata da moramax basta anche un 2 canali utilizzando un cavo per ogni deck, quindi in input del mixer avrai solo 2 cavi in tutto. ;)
Nel caso che ti ho detto io occorre un 4 canali ma anche un 2 canali con l'interrutore che switcha nei due ingressi assegnati allo stesso canale.
Con la configurazione illustrata da moramax basta anche un 2 canali utilizzando un cavo per ogni deck, quindi in input del mixer avrai solo 2 cavi in tutto. ;)
Posted Tue 14 Oct 08 @ 10:33 am
moramax wrote :
Supponiamo che stai usando i timecode vinyl con VirtualDJ ed a un certo punto vuoi riprodurre un vecchio vinile, non devi fare altro che togliere dal piatto il supporto timecode e sostituirlo con il classico vinile. Quindi attivare il timecode_bypass ed il vinile analogico verra riprodotto mediante i lettori di VirtualDJ.
Supponiamo che stai usando i timecode vinyl con VirtualDJ ed a un certo punto vuoi riprodurre un vecchio vinile, non devi fare altro che togliere dal piatto il supporto timecode e sostituirlo con il classico vinile. Quindi attivare il timecode_bypass ed il vinile analogico verra riprodotto mediante i lettori di VirtualDJ.
E' proprio questo ciò che mi interessava sapere.
Grazie
Posted Tue 14 Oct 08 @ 12:31 pm
Un'altra piccola curiosità:
supponiamo di essere in modalità Timecode, quindi 2 piatti (o CD players), scheda audio appropriata e tutti i settaggi ad ok per VDJ.
Se a questo punto volessi suonare un disco non timecode, come si procede??
nel caso mi chiedo non si potrebbero usare anche questi : http://www.geminidj.com/cdt.html così si potrebbe suonare uno in TC e l' altro in modalità normale
supponiamo di essere in modalità Timecode, quindi 2 piatti (o CD players), scheda audio appropriata e tutti i settaggi ad ok per VDJ.
Se a questo punto volessi suonare un disco non timecode, come si procede??
nel caso mi chiedo non si potrebbero usare anche questi : http://www.geminidj.com/cdt.html così si potrebbe suonare uno in TC e l' altro in modalità normale
Posted Thu 16 Oct 08 @ 12:00 pm
@gggdj
Si procede, ho tramite il bottone abilitato nella skin per il bypass o attivando una scorciatoia (shortcut) da tastiera.
Non ci dovrebbero essere problemi, basta che arrivi il segnale al PC, poi a gestirlo ci pensa vdj,appunto con la funzione bypass.
Bye Joe ;-)
moramax wrote :
esiste un sistema per potere utilizzare la modalità analogica con i lettori cd o i classici piatti utilizzando la funzione timecode_bypass che permette di bypassare il segnale timecode e quindi trasferire nelle uscite della scheda audio il segnale analogico applicato negli ingressi.In questo modo si evitano i famosi cavi ad y.
Si procede, ho tramite il bottone abilitato nella skin per il bypass o attivando una scorciatoia (shortcut) da tastiera.
Non ci dovrebbero essere problemi, basta che arrivi il segnale al PC, poi a gestirlo ci pensa vdj,appunto con la funzione bypass.
Bye Joe ;-)
Posted Thu 16 Oct 08 @ 1:58 pm
Io uso lo skin cue rmx by cioce...li c'è il tasto per il bypass perche non lo trovo??? nel caso dovessi fare il collegamento da tastiere sotto che voce trovo la funzione bypass nella lista degli shortcuts?
Grazie
Grazie
Posted Tue 31 Mar 09 @ 2:15 am
Lo shortcut si chiama timecode_bypass
e nella mia skin v1.8 lo trovi cliccando con il tasto DESTRO sul tasto Time Code
e nella mia skin v1.8 lo trovi cliccando con il tasto DESTRO sul tasto Time Code

Posted Tue 31 Mar 09 @ 2:24 am
cioce wrote :
Lo shortcut si chiama timecode_bypass
e nella mia skin v1.8 lo trovi cliccando con il tasto DESTRO sul tasto Time Code
e nella mia skin v1.8 lo trovi cliccando con il tasto DESTRO sul tasto Time Code
Io ho provato ad attivarlo tramite lo skin ma non si sentiva niente.....basta fare la spunta su bypass o devo attivare qualche altra funzione?
Grazie
Posted Thu 16 Apr 09 @ 6:51 am
Dopo aver fatto la spunta su Bypass devi anche cliccare il tasto tondo con il click sinistro per attivare il bypass stesso ;)
Posted Thu 16 Apr 09 @ 7:04 am
cioce wrote :
Dopo aver fatto la spunta su Bypass devi anche cliccare il tasto tondo con il click sinistro per attivare il bypass stesso ;)
AHHHH capito.....scusami non avevo pensato che funzionasse cosi.....di conseguenza la stessa cosa vale passando al timecode?
Posted Thu 16 Apr 09 @ 7:56 am
Esatto, con il destro cambi la funzione del tasto e con il sinistro la attivi-disattivi.
Posted Thu 16 Apr 09 @ 8:17 am
cioce wrote :
Esatto, con il destro cambi la funzione del tasto e con il sinistro la attivi-disattivi.
TNHXXXXXX
Posted Thu 16 Apr 09 @ 9:15 am