Sign In:     


Forum: Italian Forum

Topic: Old school con il digitale, come mettere a tempo due canzoni manualmente - Page: 1

This part of topic is old and might contain outdated or incorrect information

Ciao a tutti, sicuramente quasi tutti voi,parlo dei piu vecchiotti, i più esperti, avete iniziato a mixare con l'analogico e successivamente siete passati al digitale.Io, ma come molti altri credo, sto, invece, iniziando dal digitale soprattutto per motivi economici.Mi sono reso conto però che è limitativo usare le scorciatoie del virtual dj per mixare i brani: ho sempre usato la funzione di autobeat fino adesso ma ora vorrei imparare a fare tutto manualmente ed allenare il mio orecchio....è possibile tutto ciò possedendo una BCD?Mi spiego...una volta messo agli stessi battiti le canzoni usando il potenzimetro come faccio a mettere in fase le battute manualmente senza dover usare la funzione di sincronizzazione automatica??E vero che il software con un semplice click sincronizza le due traccie ma trovo che sia limitativo e che non dia la posibilita di crescere se non si impara prima a fare tutto manualmente...ringrazio fin da ora tutti coloro che voglino rispondermi o cmq dire la loro sull'avvento del digitale e dei suoi nriscontri per chi è alle prime armi.
 

Posted Thu 09 Nov 06 @ 12:05 am
Caro burche,
la tua domanda ha una risposta ovvia e scontata:
certo che si puo fare!!
basta allenarsi, provare e riprovare; vedrai che con l'esercizio, quello che adesso ti sembra difficoltoso (per non dire impossibile) ti verrà naturale....con il nostro software, riuscirai (in poco tempo) a fare cose che chi come me ha iniziato in analogico, si sarebbe sognato di fare anche dopo due o tre anni di prove (almeno parlo x me stesso);
E vedrai che, rileggendo questo Topic, ti verrà da sorridere......
;-))))))))))
Bye
 

si ho capito ma mi spieghi come per piacere??:)).......una volta messi i bmp apposto come si fa materialmente a mettere in fase le battute??devo stoppare e riffar partire il pezzo oppure devo usare le jog??che devo fare?qualcuno me lo spiega?scusate l'ignoranza!....grazie
 

 

.......vabeh ci metterò due anni a tradurre ma grazie lo stesso.....................
 

prima di metterle in fase le devi saper riconoscere a orecchio,
anche quando non ci sono.
I classici colpi di CASSA e RULLANTE (Battere & Levare)
fanno parte del del classico disegno ritmico della musica da discoteca.
Ti consiglio di ascoltare bene separatamente i pezzi che vuoi mixare.
quando avrai chiaro chiaro in testa come PICCHIANO,
vedrai che viene molto piu' naturale riconoscere i suoni
e capire quale e' in ritardo, o l'altro in anticipo,
cosi' da poter correggere a mano la differenza di tempo che li SFASA.
Si puo' spiegare in 1000 modi a parole....
...ma alla fine bisogna solo farsi fumare le orecchie,
e ci vuole pazienza.
Col tempo imparerai anche a dosare la sensibilita' della tua mano
e come usarla sui vari apparecchi che usi, in base a quanta differenza
senti tra un colpo e l'altro.
Ai miei tempi era ancora piu' difficile, non avevo neanche un idea
di quante battute al minuto si stava andando, e mixare 2 pezzi di
generazioni diverse era un terno al lotto, non si avevano riferimenti.
C'e' voluto comunque parecchio anche nel mio caso,
molta pazienza, tantissima passione, e troppe ore di cuffie.

AUGH ! ! !
 

bazzooka......ascolta vorrei solo capire che intendi per "aggiustare con la mano" cioè nel caso del virtual dj e del BCD come si può fare?. concordo pienamente sul fatto dell'esperienza ma mi manca proprio una BASE di tecnica...mi capisci?....grazie..
 

Quanche informazione l' abbiamo data, su questo forum, ma il consiglio di max è il migliore !!!!

Sbagliando e provando si impara !!!
Questo è il pricipio su cui si basa la Old School !!!!
Anche con il vinile non è che ti metti e il giorno dopo lo sai fare... devi stare li provare.. qualcuno impara prima qualcun altro dopo ... a spiegare ci vuole un attimo esercitarsi per farlo bene è una cosa che ci devi mettere tu ... e ci vuole impegno e costanza .. ( e pure la De Filippi !!! )

L' assistenza la diamo sulle funzioni del software e sulle connessioni, gli altri argomenti hanno altre sedi per essere trattati....

Si presuppone che chi acquista il software qualcosa sul mixaggio gia la conosca.

Non ti voglio scoraggiare... anzi il fatto che provi a suonare senza automix è da aprezzare..
Dicevi che cerchi di fare quello che fa il computer ma in manuale, bene la stada è giusta, pero cerca anche di capire cosa fa il computer se lo vuoi imitare, guarda il wave quando metti l' automix come sovrappone i due segnali, e poi confronta quando lo fai tu che succede, ti accorgeri che i due segnali quando c'è il cavallo non hanno i pichi (o i quadrattini/rettangolini) allineati.

Non prendertela a male ma il mio è un invito ad aprofondire il discorso su www.digitaljockey.it che è una sede più appropriata al discorso ...
 

beh sinceramente un po mi scoraggi pero....scusa come faccio a sapere qualcosa di mixaggio prima di comprarmi gli srumenti per provarlo??....non so se mi spiego male io ma a me non sembra di aver fatto una domanda cosi difficile...cmq non importa....grazie lo stesso.
 

Ricontrolla il post sopra !!! ho modificato il messaggio mentre postavi la risposta ...

Si hai ragione che per iniziare bisogna avere gli strumenti... quello che intendevo io era che, una persona per appasionarsi al mixing generalmente ha osservato altri dj lavorare e quindi certe nozioni anche se solo basilari o teoriche si presuppone che ci siano...

Mi è capitato di parlare con persone che pensavano che il dj tenesse la cuffia per sentire meglio e non sapeva nemmeno che serviva per il preascolto ... e il loro scopo di diventare dj par avere maggiori contatti con le ragazze...
non sarà il tuo caso ... perche è la motivazine peggiore per imparare... non è scambiando la passione per le ragazze con quella per la musica che si diventa dj..
 

Ok scarabokio, ma non neghiamo le informazioni basilari.

Per "aggiustare" intendo che devi SPINGERE in avanti, o FRENARE all'indietro
una delle tracce che stai sentendo insieme,
con i giradischi si faceva a suon di muscoli, mettendo la propria mano sul disco,
con i CDJ si puo' fare ruotando il volano in una delle 2 direzioni,
con VirtualDJ si puo' fare con il mouse, cliccando sul disegno ritmico
o su uno dei dischi roteanti e spingendo il puntatore del mouse in avanti o indietro.
Con il BCD2000 (o con la Erkules, le XP10, il DAC o tutti i giocattolini in commercio)
si puo' agire su una delle rotelline poste sui suoi lati.
Se tutto e' ben configurato, vedrai che rispondono subito, e ti rendi certamente
conto della loro funzione da solo.
In fin dei conti si vuole solo riprodurre il funzionamento dei vecchi dischi in vinile,
e anche il BCD cerca di farlo nel modo piu' naturale possibile.

AUGH ! ! !
 

Oh...Grazie mille Bazzooka....adesso posso esercitarmi seguendo una strada!!!!........lo si puo anche guardare un dj mentre usa le mani in discoteca ma non è che si può cercare di indovinare che cosa stia facendo oppure di andare a rompergli mentre fa il suo lavoro!!!grazie a tutti per la disponibilità soprattutto a te Bazzooka;-)
 

se capiti una volta nella mia, di consolle,
non dimenticare di farti riconoscere.
Ti mostrero' come si mixano i VIDEO

AUGH ! ! !
 

..........grazie davvero per la disponibilità Bazzooka!tutti partono da ZERO!
 

.. va beh, mi sarò spiegato male... anche se mi sembra chiaro !!!

.. la mia voleva essere un offerta di aiuto, dedicato, ma in altra sede ...

Io presonalmente se ho una passione e mi si indicano strade alternative o parallele per coltivarla, le aprofondisco tutte, cercando di capirne il più possibile ... e quando è possibile... ringrazio che me le indica.

Ho imparato a mixare, non semplicemente guardando gli altri, ma cercando di capire cosa facevano ascoltando e guardando insieme, chiedendomi il perche facessero certe azioni e ascoltando il risultato dei loro movimenti sull audio in pista.. e poi provando e riprovando e riprovando. Tutto perche è una passione !!!!

Anche recentemente ho visto dei dvd presi da dei miei amici che volevano imparare a suonare, dove vengono spiegate le basi del mixing... ma poi se non ci si mette li ad aprofondire onon si è curiosi abbastanza per sperimentare e provare, hai voglia di spiegazioni .............
Alla fine il consiglio l'ho dato e come ti ha detto bazzooka se provi a toccare le rotelline ti accorgi di cosa cambia sia a video (digitale) che con l' orecchio (old school)... più di cosi ...

... ripeto bisogna provare anche sbagliando... le rotelline erano li davanti .. è impossibile non accorgersi che toccandole qualcosa cambia ... ma la cosa che trovo ancora più strana è che, Visto che ti sarai sicuramente accorto di questi cambiamenti, come mai non ti sei messo li a capire come influiva il tocco della tua mano sulla traccia... chiediti il perche e cerca di darti una risposta... è il sistema migliore per imparare a fare bene qualsiasi cosa !!!

... sarà che le nuove generazioni voglio tutto e subito, ma i veri risultati per ottenerli occorre scrificio impegno e pazzienza ... soprattutto quella !!!

Non fraintendere nuovamente... quello che ho scritto fino ad ora è un consiglio amichevole per crescere in questa passione/professione !!!

Esperimenta, tocca la console, prova a schicciare i tasti, a girare a tirare su e giù i controlli... tanto che che potrà mai succedere... ma se ti accorgi che toccando un taso succede quacosa cerca di cpire cos' è successo o quale variazione ha provocato... solo cosi imparerai ... ad usare lo strumento ...

La base è quella.. per acoppiare due dischi o due tracce i parmetri da accoppiare sono la velocita dei due brani , la posizione, e poi i loro volumi ... la tecnica è tutto imparare a fare queso .. poi il resto viene dopo
 

Sti giovani d'oggi, vogliono avere tutto e subito!!
:-)))))))))))
Secondo me il consiglio migliore è stato dato dal mio socio, Ru.D.J. alias Scarabokio (non ti sei spiegato male, Rudy, ti abbiamo capito tutti benissimo)........
Non si può e non si deve pretendere di imparare da un giorno all'altro....Roma non è stata fatta in un giorno....e nemmeno il dj........
Se si vuole ottenere qualcosa, la si deve acquisire con il massimo dell'impegno, e con un pizzico di umiltà, che non basta mai.....non sbraitando per capire a tutti i costi......
Vedrai che se la tua è una vera passione, non si fermerà al primo ostacolo; cerca di ascoltare dei mixati dei dj che preferisci, guarda come lavorano in discoteca, osserva il software come lavora quando inserisci il mixaggio automatico e cerca di capire cosa fa.......e poi una volta che hai capito, fallo manualmente;
Con questo software, la cosa più facile è proprio riuscire a mettere a tempo manualmente le due traccie che si stanno mixando.........ma hai provato, prima di chiedere come si fa???
Bye
P.S.: magari potresti ascoltarci, a me e a Rudy (scarabokio), quando mixiamo nella radio di Virtual DJ, (attualmente siamo gli unici dj italiani a suonare in radio, in attesa del ritorno di Paul Rust) soprattutto Rudy, che è un vero e proprio Maestro, credimi........
Comunque, se hai bisogno di aiuto, ti lascio anche il mio indirizzo msn: alexdp77@hotmail.it
ariBye
 

prova a chiedere ai più anziani (di età), me compreso. lo sai come iniziammo (avevo 15 anni, ora ne ho 37)? contavamo le battute di ogni disco che ci capitava tra le mani, le annotavamo sulla copertina o direttamente sull'etichetta del vinile. facevamo lo stesso con le cassette. personalmente non avevo una lira, piatti col pitch me li sognavo. giocai un po', poi ho mollato tutto, salvo riprendere il giochetto 3-4 anni fa con i software.
 

Ragazzi non fraintendetemi......non volevo mancare di rispetto a nessuno......è solo che le mie possono sembrare delle domande molto stupide perche magari voi avete avuto modo di confontarvi anche con qualcuno di mestiere o cmq con la vostra stessa passione.....dove abito io sono praticamente da solo.....sto cercando di farmi un po da solo e questo forum e quello di digitaljokey sono le mie uniche fonti, mi potete capire??non posso andare da Igor S,da Tatanka,ecc mentre suonano a chiedergli se mi insegnano a sincronizzare le tracce!!se mi sono espresso in maniera sgarbata vi chiedo scusa pero diciamo che bazzookka, insomma, senza girandoci troppo attorna mi ha dato la risposta che volevo.E la sua di umiltà che ammiro...Non sono quello che non si mette....anzi ci perdo delle ore con la console e mi ascolto anche un casino di mix gia fatti ma la questione è che certe domande quando stai proprio partendo da zero le devi pe forza chiedere....mi capite??Mi scuso ancora con chi mi possa aver giudicato male.
ps:un ringraziamento speciale ad Alessandro di Pardo per la disponibilità!!
 

Figurati Burche, per chi non ha mai provato a mixare in vita sua quelle sono le prime due domande che uno pone, ossia come sincronizzare il pitch e come sincronizzare le battute. poi seguirà una domanda tipo "Come sincronizzare le parti"? Ricordati che ogni 4 battute c'è un ciclo che si ripete, ogni 8 battute in genere finisce un pezzo significativo (una frase per esempio), ogni 4-8 blocchi da 4-8 battute finisce una strofa... eccetera eccetera... Basta capire dov'è la prima battuta e hai quasi tutto già in mano...
Vedrai che con un po' di pazienza imparerai anche tu... Tieni conto che io mixo a livello amatoriale da circa un anno, e non è da molto che ho preso abbastanza "orecchio" da riuscire a capire qual è la canzone sfasata in anticipo e quale in ritardo solo ascoltando... e questa è un'operazione elementare nella miscelazione! Quindi no scoraggiarti, vedrai che poi tutto diventa naturale. A guardare come facevo i primi mixaggi mi viene da ridere: facevo quasi tutto con la waveform e col tasto Sync, mentre ora faccio quasi tutto manualmente... e senza sfruttare le ottime funzionalità di questo programma. A causa del mio modo di mixare, però, alcune cose mi rimangono necessarie, ma è perché ho un metodo tutto mio, in cui faccio spessissimo riferimento alla parte grafica per capire in due secondi dove far partire una canzone, al posto di stare a cercare il punto d'inizio. Ma questo è solo un metodo... il resto è tutta esperienza!
 

fabius wrote :
prova a chiedere ai più anziani (di età), me compreso. lo sai come iniziammo (avevo 15 anni, ora ne ho 37)? contavamo le battute di ogni disco che ci capitava tra le mani, le annotavamo sulla copertina o direttamente sull'etichetta del vinile. facevamo lo stesso con le cassette. personalmente non avevo una lira, piatti col pitch me li sognavo. giocai un po', poi ho mollato tutto, salvo riprendere il giochetto 3-4 anni fa con i software.


eh...fabius..parole sante!

 

74%