Sign In:     


Forum: Italian Forum

Topic: cambiare hard disk del mio notebook con un SSD... MI CAMBIA LA VITA?

This topic is old and might contain outdated or incorrect information.

salve, come da oggetto sarei tentato dal sostituire l'hd del mio sony vaio con un SSD, ma non saprei se questo aggiornamento che mi costerebbe un centinaio di euro ne valga la pena. qualcuno di voi puo' darmi consigli dettagliati? grazie.
chiaramente questo aggiornamento e' volto a migliorare (se possibile) le prestazioni con vdj8
 

Posted Mon 01 Feb 16 @ 8:30 pm
L'hard disk SSD è veramente uno dei pochi aggiornamenti che ti cambia sostazialmente la rettività del PC, strano che tu non l'abbia ancora fatto. Procedi pure tranquillo, poi mi dirai. Io li ho su tutti i desktop e notebook oramai da 5 anni.
 

sempre se il tuo computer e' compatibile con la tecnologia di questi HD
(solitamente lo sono 'quasi' tutti, ma non e' mai detto,
o per la coorente di cui hanno bisogno,
o per la dimensione dell'alloggiamento,
o per il tipo di piedinatura dei contatti che non corrisponde)
i vantaggi non si ridurranno al solo uso di VDJ (qualsiasi versione)
ma a tutto il sistema operativo in modo generale.
Un piu' veloce funzioanemnto del disco fisso, e minore, sen non assente usura dei dati
assicurano tempi di accesso improponibili a un HD classico, anche se girava a 10000 rpm.
Quindi avrai un sistema che si accende in poche decine di secondi,
applicazioni che si avviano all'istante
e nel caso di VDJ ridurresti di tantissimo il tempo di caricamento delle tracce nei decks
oltre che una ben piu' snella lettura in realTime dei file video e dei samples.

Augh !
 

ecco bazooka, hai toccato il tasto VIDEOMIX:
noto a volte che con i video c'e' una certa lentezza nel caricarli, specie se sono hd.
quindi con un ssd questo come altri "limiti" vengono di fatto azzerati, giusto?
grazie a tutti per le risposte
 

aggiungo anche per completezza le caratteristiche del sony vaio (fine 2011)

i5 (2,40 ghz) 8gb ram windows 7 home gpu nvidia 410
l'hd di base e' un 5400... da 600 gb e io vorrei prenderne uno da 256, anche perche' non vado oltre i mille video DA ASPORTO... :d tanto bastano
che ne dite?
 

Il mio muletto è un asus del 2010, nessun problema di compatibilità. Il tuo notebook rinascerà. Come ti ha detto Bazzoka, verifica al momento dell'acquisto che non abbia uno spessore superiore a quello del tuo HD meccanico.
 

la questione carimento nei decks e' sempre e solo schiava della velocita' di cumunicazione tra HD e RAM
perche' VDJ suona i brani direttamente dalla memoria RAM (almeno la loro parte audio)
e un HD di queste prerstazioni aiuta tantissimo.
E' ovvio che piu' il file e' grosso, e piu' tempo ci vuole per decodificarlo e riversarlo nella memoria.
E anche in questo caso l'uso di un SSD aiuta tantissimo.
Ma nel caso specifico dei videoclips aiuta ancora di piu'
perche' come ho accennato qualche riga piu' su
nella memoria RAM rimane solo la parte AUDIO,
mentre la parte video VDJ la legge direttamente dal file, ovunque risieda fisicamente, in tempo reale, un pezzettino alla volta
(fai una semplice prova caricando un video da una chiavetta o HD esterno, mettilo in play, e poi stacca la spinetta usb......
.... l'audio continuera' a suonare, mentre il video si blocchera' sull'ultimo fotogramma decodificato).
Anche in questo caso, con le comunicazioni velocissime tra HD SSD e sistema
il video sara' molto piu' fluido e leggero da gestire, scongiurando pure altri problemi di intasamento vari
data la disponibilita' di tempo per fare calcoli a tutti i processori.

Io non ho ancora adottato questa soluzione per 2 semplici motivi :
il mio portatile troppo vecchiotto
e il limite commerciale attuale di questi nuovi HD
che per quanto spazio servirebbe alle mie abitudini quotidiane (almeno un TeraByte di spazio)
o non sono ancora disponibili, se non direttamente dai costruttori piu' blasonati con tempi di consegna biblici
o cosi' grosso costano piu' di un portatile nuovo.
Non appena l'industria e il commercio col tempo appianeranno questi problemi
faro' anch'io un upgrade in questa direzione.
Nel frattempo mi sono organizzato per lavorare in sicurezza e prestazioni anche senza
usando un formato video cumune e un ottimizzazione spinta di tutto il sistema Hd/Sw
che mi permette di avere sempre al seguito piu' di 10000 titoli INTERNI che girano come scheggie.

Augh !
 

Beh dai, ora da 1Tb si trovano a meno di 500€ sia mSATA che standart, con eprice lo ordini e in 2/4 giorni ce l'hai e lo paghi al momento del ritiro.

azzz se sono calati ancora... sono andato a dare una occhiata, ci sono i samsung da 1TB sia mSATA che da 2.5 a 330 in pronta consegna
 

aggiornamento: ho ordinato un sandisk z400s (da 256 gb) a 77,00 euro.
gia' che mi sono trovato ho anche prenotato dal negoziante una bella manutenzione con tanto di smontaggio, pulita, cambio pasta termica ecc...
appena ho il notebook con il nuovo ssd e con la "manutenzione fatta" vi aggiorno.
 

Aggiornamento: sto usando il nuovo ssd con copia speculare del mio precedente hd di sistema. ...
Bene: se avete almeno un centone da investire, FATELO perché il miglioramento delle performance è NETTO.
Come diceva una vecchia pubblicità: provare per credere.
 

Che ti avevo detto?! :)

Ricordati che con il nuovo disco devi eseguire le ottimizzazioni relative agli SSD, ovvero che il trim sia abilitato, prefecht, superprefect, indicidizzazzione etc... disabilitati. Googla un po', esistono guide ed anche tool gratuiti per fare ciò
 

Si si è la prima cosa che ho fatto
Grazie
 



(Old topics and forums are automatically closed)