Sign In:     


Forum: Italian Forum

Topic: come sincronizzare due brani manualmente senza usare il sync?

This topic is old and might contain outdated or incorrect information.

vorrei imparare a mettere a tempo 2 brani senza usare il sync. allora una volta messe allo steso bpm le canzoni usando il pitch, se faccio partire quella entrante sento che non "battono" insieme, infatti se premo sync è perfetto. come si fà? x farci capire come faccio manualmente a far corrispondere i quadratini rossi e blu delle canzoni? e se uso un cdj ?
 

Posted Mon 17 Jun 13 @ 3:10 am
Devi utilizzare la jog (cioè la grande rotella) che trovi nel controller o nei CDJ.
 

dunque, visto che non sei un utente con licenza e presumo che usi vdj con mouse e tastiera.
Per velocizzare o rallentare manualmente la traccia senza lo scratch (pitchbend) devi selezionare il deck su cui vuoi spostare la traccia e utillizzare le due frecce destra e sinistra della tastiera. sui cdj invece, come dice hakid, per la funzione di pitchbend è presente una rotella chiamata jog.
 

ah ma io ho sentito che bisogna attendere la 32esima battuta per far entrare la canzone e sono perfettamente sincronizzate, parlo di musica a 128 bpm, ma non so cosa significa 32esima battuta
si ho provato e adesso ho capito quindi sulle cdj muovere la jog è come se faccio con le frecce su virtual dj?
però al cdj non stanno i quadratini per capire se sono sincronizzati devo andare a orecchio?
 

certo !
indipendentemente dai quadratino, dalle jog, o dal numero delle battute, con la loro ciclicita' armonica
per mettere a tempo senza matematica digitale serve mano, orecchio,
e tanta pazienza per imparare.
E' un po come imparare ad accendere il fuoco senza fiammiferi
se hai la costanza di applicarti con metodo, alla lunga impari.

Augh !
 

ok grazie e mi spiegate il funzionamento della 32esima battuta che vuol dire ? perchè proprio 32?
 

e' solo un multiplo di 4, di 8 , e di 16
(guarda caso anche i loop automatici sono sti preimpostati cosi' sui nostri software)
e sul numero di queste battute viene creato un giro armonico con altri strumenti, che puoi si puo' anche ripetere.
Non e' che il 32 sia l'unico numero magico da considerare,
ma e' un numero di battite su cui spesso ci si ritrova sempre,
come del resto su ogni multiplo di 4,
dato che la musica da discoteca e' stata prodotta per piu' di 30 anni su schemi ritmici a 4/4 di misura.
In pratica se fai partire la 1ma battuta di un brano
in sincronia con la 33sima dell'altro, sei molto piu' sicuro che si sincronizzeranno anche le scale armoniche
e magari anche i ritornelli di melodia.
E' una regola da non schematizzare troppo, in quanto ogni brano e' composto a modo suo
e non sono tutti ugguali,
ma per iniziare a capire la teoria ritmica, armonica, e musicale, puo' essere utile a produrre mixaggi decenti,
seppur pero' poco fantasiosi.
Alla base di tutto sta sempre la musica :
che e' composta da ritmo, armonia, melodia, e sonorita'
capire la sua teoria, i suoi schemi, e i suoi registri, ti fara' lavorare su ogni sua sfacettatura.

Augh !
 

apparte che non deve essere per forza la 32esima battuta e postulato il fatto che la musica non è solamente una questione matematica, Un brano è formato da battute, Di norma (Quindi non sempre) un brano Dance in generale subisce una variazione ogni 32 battute. Quindi diciamo che ogni 32 battute cambia qualcosa nel brano. Quindi se per esempio c'è il ritornello, dopo 32 battute (o 64, dipende dalla canzone) il ritornello esce per fare spazio (ad esempio) ad una parte strumentale. Detto così sembra particolarmente complicato ma è il brano stesso che ti porta a capirlo senza bisogno di contare nulla. Viene naturale. L'attacco si sente e le Battute "Big" di solito sono ogni 4 battute e si sentono anche quelle. Se non riesci a sentirle.... Questo lavoro non fa per te.

Edit: Ha già risposto prima di me Baz
 

ok grazie adesso mi è più chiaro :D
 

 

ho visto un mio amico che metteva a tempo e in sincronia 2 brani agendo solo con il pitch, è pazzesco sono ore che provo ma i brani sono sempre sfasati. ho visto che andava su e giuù col pitch finchè non trovava la giusta tonalità per fermarsi allo stesso numero di bpm dell'altro brano. come si fà? sta qualche video?
 

Nos "purtroppo" l'unico modo per imparare è armarsi di santa pazienza e cercare di capire quale brano va piu' veloce e quale piu' lento e comportarsi di conseguenza. Di video di questo tipo su youtube ne trovi a decine, ma ripeto che senza una buona dose di pratica difficilmente si riesce ad aquisire la giusta manualità.
E' da giugno che hai aperto questo topic e il fatto che cerchi ancora informazioni da leggere o guardare non è un buon segno....devi metterti in console a provare e riprovare.
Tra l'altro questo argomento riguarda il Djing in generale e non direttamente Vdj, quindi direi che siamo OFF FORUM.

Ti prego di continuare la discussione nel topic dedicato agli argomenti periferici a Vdj :

http://it.virtualdj.com/forums/82033/Italian_Forum/_Off_Forum__Parla_qui_degli_argomenti_periferici_a_Virtual_DJ_.html

Ps. Se il tuo amico usava solo il pitch vuol dire che picchiettava spesso il CUE per trovare il giusto tempo; io preferisco lanciare la traccia e "aggiustarla" usando jog e pitch. Poi è chiaro che dipende dalla tecnica che puo' essere alquanto personale e personalizzata ;)
 



(Old topics and forums are automatically closed)