E' possibile mettere un "loop in" in un punto della traccia mentre è in esecuzione con al seguito un punto di "loop out" dopo per esempio un minuto? Tipo cdj pioneer? Necessito di ripetere in tempo reale parti di brani.
Inoltre ho bisogno a volte che, invece di ripetere parti di brani, siano tracce intere a dover essere ripetute ( a volte basi, jingle, stacchetti). In questo caso uso la finestra playlist mettendo in ordine lo stesso brano per le volte che ne ho bisogno. ma ho notato che i brani che suonano dalla playlist non iniziano mai dal punto Cue assegnato, ma sempre da inizio traccia che spesso include del legger spazio "bianco" dovuto a non so che cosa, visto che i miei files in origine sono tutti editati perfettamente e non lascio mai del bianco prima. Perciò il passaggio da una traccia all'altra ( o stacchetti e basi) non è mai perfetta e a tempo come per esempio potrebbe essere con winamp.
Spero di essermi spiegato bene.
Grazie.
PS: Tipo di automix della playlist: Nessuno.
Inoltre ho bisogno a volte che, invece di ripetere parti di brani, siano tracce intere a dover essere ripetute ( a volte basi, jingle, stacchetti). In questo caso uso la finestra playlist mettendo in ordine lo stesso brano per le volte che ne ho bisogno. ma ho notato che i brani che suonano dalla playlist non iniziano mai dal punto Cue assegnato, ma sempre da inizio traccia che spesso include del legger spazio "bianco" dovuto a non so che cosa, visto che i miei files in origine sono tutti editati perfettamente e non lascio mai del bianco prima. Perciò il passaggio da una traccia all'altra ( o stacchetti e basi) non è mai perfetta e a tempo come per esempio potrebbe essere con winamp.
Spero di essermi spiegato bene.
Grazie.
PS: Tipo di automix della playlist: Nessuno.
Posted Sat 17 Jul 10 @ 8:14 am
...purtroppo e attualmente VDJ è molto limitato e io penso non proprio aggiornato alle esigenze sempre più dinamiche di DJ che vogliono sperimentare con nuove funzioni e tecniche di mixaggio utilizzando questo software. Mi ritrovo anche io con lo stesso problema...
Addirittura spero che prima o poi i programmatori di VRTDJ si mettino seriamente al lavoro per programmare la possibilità di poter suonare 4 trax contemporaneamente... Sarà e resterà solo un sogno ?!?!?
Addirittura spero che prima o poi i programmatori di VRTDJ si mettino seriamente al lavoro per programmare la possibilità di poter suonare 4 trax contemporaneamente... Sarà e resterà solo un sogno ?!?!?
Posted Sun 18 Jul 10 @ 8:41 am
Per fare un loop oltre le 32 battute basta usare il comando "loop_length 200%"
Posted Sun 18 Jul 10 @ 12:26 pm
cioce wrote :
Per fare un loop oltre le 32 battute basta usare il comando "loop_length 200%"
in che modo si può usare questo comando ?
Posted Sun 18 Jul 10 @ 2:11 pm
i loop possono essere usati anche con i comandi LOOP IN e LOOP OUT
presenti in parecchi skin, e gia' mappati anche su diversi controller.
Se non ci sono, basta mapparli sui tasti preferiti,
o assgrargli qualche puisante sulla tastiera.
Stesso discorso vale per il LOOP x2 (LOOP 200%) o per il Loop 1/2 (LOOP 50%).
Sono dei comandi e delle funzioni che VirtualDJ FA GIA' DA UNA VITA
sta poi al vostro setup se sono gia' stati messi un prima fila (Skin o Controller)
altrimenti basta qualche minuto di pazienza per metterli dove preferite.
Per indicare i punti di attacco e di uscita dei brani in AutoMix nelle Playlist
basta che si apra la finestrina di correzione MANUALE BPM di ciascun brano
( con il tasto destri sulla voce del brano in lista del browser)
e si impostino i suoi punti a piacere, tramite la schedina MOD: AUTOMIX.
Con questo sistema e' anche possibile scegliere in quale modo verra' effettuato l'automix
permettendo di scegliere gli ingeressi e le uscite, in modo indipendente,
per ciascuno dei 3 sistemi messi a disposizione.
Augh !
presenti in parecchi skin, e gia' mappati anche su diversi controller.
Se non ci sono, basta mapparli sui tasti preferiti,
o assgrargli qualche puisante sulla tastiera.
Stesso discorso vale per il LOOP x2 (LOOP 200%) o per il Loop 1/2 (LOOP 50%).
Sono dei comandi e delle funzioni che VirtualDJ FA GIA' DA UNA VITA
sta poi al vostro setup se sono gia' stati messi un prima fila (Skin o Controller)
altrimenti basta qualche minuto di pazienza per metterli dove preferite.
Per indicare i punti di attacco e di uscita dei brani in AutoMix nelle Playlist
basta che si apra la finestrina di correzione MANUALE BPM di ciascun brano
( con il tasto destri sulla voce del brano in lista del browser)
e si impostino i suoi punti a piacere, tramite la schedina MOD: AUTOMIX.
Con questo sistema e' anche possibile scegliere in quale modo verra' effettuato l'automix
permettendo di scegliere gli ingeressi e le uscite, in modo indipendente,
per ciascuno dei 3 sistemi messi a disposizione.
Augh !
Posted Mon 19 Jul 10 @ 5:47 am
cioce wrote :
Per fare un loop oltre le 32 battute basta usare il comando "loop_length 200%"
E come funzionerebbe? C'è questo comando sulla skin di Cioce? Io l'ho mappato sul tasto "n.9" della tastiera. e ora?
Bazz..io non trovo quello che tu dici. tasto destro mouse sulla traccia > bmp> modifica manualmente . Io qui ho solo i bpm da raddoppiare o dividere. Non ho altro.
Dove sarebbero in automix i paramentri da settare ?
Posted Mon 19 Jul 10 @ 6:11 am
Nella zona LOOP la mia skin ha due freccette < >, se clicchi con il sinistro sei limitato a 32, cliccandoci sopra con il destro invece non c'è limite.
Posted Mon 19 Jul 10 @ 6:21 am
No no non ci capiamo. Allora io imposto un loop in mentre la traccia è in esecuzione. Dopo un minuto metto un loop out, ma il softaware mi rimanda il loop delle ultime 32 battute. Anche settando il loop senza limiti. in ogni caso il loop senza limiti non lo puoi mettere durante la normale riproduzione della traccia (al contrario di quello fino a 32 battute), ma lo si inserisce solo a con loop out inserito. Dunque un casino.
Esempio Traccia in esecuzione:
Mi si visualizza loop 32, schiacciaando tasto destro sulle <> non succede nulla.
Ad un certo punto metto un loop in.
Ora con il tasto destro sulle <> provo ad agire cercando di rendere il loop senza limiti. Ma non succede nulla non si muove il numero dei loop che è fermo a 32. Dopo un minuto do un loop out e la traccia parte dalle ultime 32 battute.
Esempio Traccia in esecuzione:
Mi si visualizza loop 32, schiacciaando tasto destro sulle <> non succede nulla.
Ad un certo punto metto un loop in.
Ora con il tasto destro sulle <> provo ad agire cercando di rendere il loop senza limiti. Ma non succede nulla non si muove il numero dei loop che è fermo a 32. Dopo un minuto do un loop out e la traccia parte dalle ultime 32 battute.
Posted Mon 19 Jul 10 @ 7:01 am
Direi che il LOOP IN/OUT funziona solo fino a 32 battute anche perchè mediamente non si fanno loop più lunghi, una volta fatto un loop di 32 e attivato lo puoi allungare come ti ho detto sopra.
Posted Mon 19 Jul 10 @ 7:34 am
Bene . ho capito. Quello che desidero io non si può fare. Neanche allungando successivamente il loop . Perchè è impoissibile sapere quante sono le battute da mettere in loop in tempo reale di basi musicali, stacchetti o parti vocali su bianco.
Potrei usare il sample. MA bisognerebbe che quando termina la registrazione partisse subito il sample dall'inizio.
Potrei usare il sample. MA bisognerebbe che quando termina la registrazione partisse subito il sample dall'inizio.
Posted Mon 19 Jul 10 @ 8:03 am
salve, ho chiesto l'assistenza del supporto tecnico deioperatori in VirtualDJ...
La mia domanda è stata :
...desidero aggiungere la nota dell' esigenza di mettere in loop una parte di traccia oltre le 32 battute, è possibile avere anche questa funzione?! Grazie per la vostra attenzione.
La loro risposta è stata :
e' sufficiente usare l' action:
LOOP xxx --->dove xxx è il numero delle battute
Qualcuno sà spiegare meno ermeticamente e con più dettagli ?!?!?! GRAZIE anticipatamente...
La mia domanda è stata :
...desidero aggiungere la nota dell' esigenza di mettere in loop una parte di traccia oltre le 32 battute, è possibile avere anche questa funzione?! Grazie per la vostra attenzione.
La loro risposta è stata :
e' sufficiente usare l' action:
LOOP xxx --->dove xxx è il numero delle battute
Qualcuno sà spiegare meno ermeticamente e con più dettagli ?!?!?! GRAZIE anticipatamente...
Posted Mon 19 Jul 10 @ 2:05 pm
...forse ho trovato !!!
su CONFIG in alto a dx del software x suonare
andare nella finestra MAPPERS
a sx cliccare in fondo scorrendo fino a (new)
scorrere poi a dx in SEE ALSO:
MA POI NON SO' PIU' COSA FARE...
in alto a SEE ALSO: c'e' ACTION-LEARN...
forse li' è da impostare qualcosa...
spero di essere stato di aiuto anche se non in definitiva...
Penso però che sia la strada giusta...
su CONFIG in alto a dx del software x suonare
andare nella finestra MAPPERS
a sx cliccare in fondo scorrendo fino a (new)
scorrere poi a dx in SEE ALSO:
MA POI NON SO' PIU' COSA FARE...
in alto a SEE ALSO: c'e' ACTION-LEARN...
forse li' è da impostare qualcosa...
spero di essere stato di aiuto anche se non in definitiva...
Penso però che sia la strada giusta...
Posted Mon 19 Jul 10 @ 2:16 pm
LOOP xxx e' unistruzione che puoi mappare sul tasto che vuoi
sia sulla tastiera che su un pulsante libero o inutilizzato del tuo controller.
Dato che sinora a nessuno era interessato avere dei loop cosi' lunghi
e' chiaro che non e0 mai stato disegnato un pulsante del genere su nessuno skin.
Basta andare nelle impostazioni (o SETTING) puntare slla finestra MAPPERS
scegliere se usare la tastiera del PC, o il controller rilevato dal software,
attivare l'auto learning per riconoscere un tasto (il tasto "+" nell'angolino in basso a sinistra)
premere un bottone a scelta, magari ragoinata,
e quando il cursore sra' gia' puntato nella casellina ACTION
scriverci appunto cosa deve fare VDJ quando quel tasto e' stato premuto
ovvero "LOOP 64", "LOOP 19", "LOOP 12000" o quanto volete.
Se volete un consiglio :
non usate mai valori troppo STRANI per le battute
in quanto la musica cosi' come viene profdotta da vari decenni
si basa su schemi ritmici di misure che sono sempre multipli di 4 in forma esponenziale
e se non si rispetta un esponente di 2 (2, 4, 8, 16, 32, 64, 128, 256, 512, etc.)
e' facile fare casini nel mixare poi le tracce a tempo e in cicli armonici finiti.
Augh !
sia sulla tastiera che su un pulsante libero o inutilizzato del tuo controller.
Dato che sinora a nessuno era interessato avere dei loop cosi' lunghi
e' chiaro che non e0 mai stato disegnato un pulsante del genere su nessuno skin.
Basta andare nelle impostazioni (o SETTING) puntare slla finestra MAPPERS
scegliere se usare la tastiera del PC, o il controller rilevato dal software,
attivare l'auto learning per riconoscere un tasto (il tasto "+" nell'angolino in basso a sinistra)
premere un bottone a scelta, magari ragoinata,
e quando il cursore sra' gia' puntato nella casellina ACTION
scriverci appunto cosa deve fare VDJ quando quel tasto e' stato premuto
ovvero "LOOP 64", "LOOP 19", "LOOP 12000" o quanto volete.
Se volete un consiglio :
non usate mai valori troppo STRANI per le battute
in quanto la musica cosi' come viene profdotta da vari decenni
si basa su schemi ritmici di misure che sono sempre multipli di 4 in forma esponenziale
e se non si rispetta un esponente di 2 (2, 4, 8, 16, 32, 64, 128, 256, 512, etc.)
e' facile fare casini nel mixare poi le tracce a tempo e in cicli armonici finiti.
Augh !
Posted Mon 19 Jul 10 @ 2:36 pm
Cmq è stato chiarito come ho scritto sopra che non si può. Non esiste la funzione tanto per capirci tipo cdj pioneer. e quello che ci viene suggerito non è quello serve a noi.
Posted Mon 19 Jul 10 @ 4:48 pm
Bazzooka wrote :
Per indicare i punti di attacco e di uscita dei brani in AutoMix nelle Playlist
basta che si apra la finestrina di correzione MANUALE BPM di ciascun brano
( con il tasto destri sulla voce del brano in lista del browser)
e si impostino i suoi punti a piacere, tramite la schedina MOD: AUTOMIX.
Con questo sistema e' anche possibile scegliere in quale modo verra' effettuato l'automix
permettendo di scegliere gli ingeressi e le uscite, in modo indipendente,
per ciascuno dei 3 sistemi messi a disposizione.
Augh !
Per indicare i punti di attacco e di uscita dei brani in AutoMix nelle Playlist
basta che si apra la finestrina di correzione MANUALE BPM di ciascun brano
( con il tasto destri sulla voce del brano in lista del browser)
e si impostino i suoi punti a piacere, tramite la schedina MOD: AUTOMIX.
Con questo sistema e' anche possibile scegliere in quale modo verra' effettuato l'automix
permettendo di scegliere gli ingeressi e le uscite, in modo indipendente,
per ciascuno dei 3 sistemi messi a disposizione.
Augh !
Bazz..potresti spiegarmi meglio? a me occorre che dalla playlist i brani partono da un punto "cue" da me assegnato. Nei modi in automix non mi sembra che ci sia questa funzione. Ho necessità di riprodurre canzone singole in sequenza (ma un dietra l'altra senza pausa) e a volte inserisco un cue iniziale per togliere spazi bianchi o intro o altro.
grazie.
Posted Sat 18 Dec 10 @ 4:00 am
devi impostargli il punto che vuoi per ogni canzone
che puou prendere dal tuo punto Cue di quella canzone, o da qualsiasi altro punto che vuoi.
E' un operazione che devi fare per ogni traccia
aprendo per ciascuna la finetrsina del BPM Manuale.
Forse ci vorra' un po di pazienza, se la playlist e' lunga,
ma poi queste informazioni rimarranno memorizzate per sempre nel database.
Augh !
che puou prendere dal tuo punto Cue di quella canzone, o da qualsiasi altro punto che vuoi.
E' un operazione che devi fare per ogni traccia
aprendo per ciascuna la finetrsina del BPM Manuale.
Forse ci vorra' un po di pazienza, se la playlist e' lunga,
ma poi queste informazioni rimarranno memorizzate per sempre nel database.
Augh !
Posted Sat 18 Dec 10 @ 4:41 am
ma tornando al discorso dei loop (mi sono riletto meglio tutto il topic)
io non so cosa facciano di tanto strano i CDJ Pioneer
ma i comandi LOOP IN e LOOP OUT esistono anche in VDJ
sempre piu' spesso disponibili graficamente su tanti skin
e mappabili a piacere su tastiera e controller.
Hanno forse il limite di 32 battute
(si preme LOOP IN, e dopo 32 quadraini si disattiva da solo)
ma e' possibile comunque raddoppiarlo con un click (LOOP 200%).
Il limite di 32 non e' un numero sparato a caso
e voglio vedere queli sono le reali esigenze di loopare misure maggiori.
Augh !
io non so cosa facciano di tanto strano i CDJ Pioneer
ma i comandi LOOP IN e LOOP OUT esistono anche in VDJ
sempre piu' spesso disponibili graficamente su tanti skin
e mappabili a piacere su tastiera e controller.
Hanno forse il limite di 32 battute
(si preme LOOP IN, e dopo 32 quadraini si disattiva da solo)
ma e' possibile comunque raddoppiarlo con un click (LOOP 200%).
Il limite di 32 non e' un numero sparato a caso
e voglio vedere queli sono le reali esigenze di loopare misure maggiori.
Augh !
Posted Sat 18 Dec 10 @ 4:50 am
Bazz..questo è quello che io ho nella mia finestrina bpm (correzione manuale)...
Non capisco dove devo agire.
Invece cosa che faccio ora , è quello di spostare manualmente i punti di cue intro e outro sulla wave nel deck , tenendo cliccato il tasto sinistro del mouse sulla \"barretta\" del punto e andando avanti indietro della traccia.
Non capisco dove devo agire.
Invece cosa che faccio ora , è quello di spostare manualmente i punti di cue intro e outro sulla wave nel deck , tenendo cliccato il tasto sinistro del mouse sulla \"barretta\" del punto e andando avanti indietro della traccia.

Posted Sat 18 Dec 10 @ 4:53 am
quella e' la finestrina BPM semplificata
e compare quendo il breano non e' ancora stato analizzato
o non e' caricato in un deck.
la scheda completa e' questa :

e per settare l'AutoMix bisogna usare la sua terza parte :

decidendo quale sitema tra i 3 adottare
e impostandogli i punti di ingresso e uscita
indipendenti per ogni brano.
Augh !
e compare quendo il breano non e' ancora stato analizzato
o non e' caricato in un deck.
la scheda completa e' questa :

e per settare l'AutoMix bisogna usare la sua terza parte :

decidendo quale sitema tra i 3 adottare
e impostandogli i punti di ingresso e uscita
indipendenti per ogni brano.
Augh !
Posted Sat 18 Dec 10 @ 5:09 am
Ahh.. ok..mancava la frase chiave..(il brano deve essere caricato nel deck) anche se è già stato in precedenza analizzato.
ah riguardo i loop...
I cdj con i loop in e loop out fai un loop come ti pare senza rispecchiare la metrica delle battute.lungo anche 1 minuto.
Io come scritto e ripetuto sopra..ho necessità di mettere in loop jingle, basette musicale, effetti, parte vocali sul bianco..il tutto in real time e non ho modo di preaparare prima la cosa, perchè è tutto dal vivo e va ad improvisazione. E sopratutto le tracce non hanno metrica.
cmq si è capito che non si può.
PS: Ognuno nel proprio mestiere ha le proprio esigenze il che non vuol dire che siano meno delle altre.
ah riguardo i loop...
I cdj con i loop in e loop out fai un loop come ti pare senza rispecchiare la metrica delle battute.lungo anche 1 minuto.
Io come scritto e ripetuto sopra..ho necessità di mettere in loop jingle, basette musicale, effetti, parte vocali sul bianco..il tutto in real time e non ho modo di preaparare prima la cosa, perchè è tutto dal vivo e va ad improvisazione. E sopratutto le tracce non hanno metrica.
cmq si è capito che non si può.
PS: Ognuno nel proprio mestiere ha le proprio esigenze il che non vuol dire che siano meno delle altre.
Posted Sat 18 Dec 10 @ 5:29 am